Calcolo f.e.m. di una Pila
Salve a tutti,
qualcuno di voi riesce a spiegarmi per favore come si svolge questo esercizio?

-Calcolare la fem di una pila costituita da un elettrodo di mercurio e cloruro di mercurio immerso in una soluzione di cloruro di potassio 0,3M e da un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione 0,6M di cianuro di calcio.

Vi ringrazio in anticipo :-)
Cita messaggio
La semireazione che stà alla base del primo elettrodo è:

Hg2Cl2(S) + 2 e- → 2 Hg(s) + 2 Cl-(aq).


il suo potenziale si calcola con:

E = 0,268 - 0,059*log[Cl-]     dove la concentrazione del Cl- è 0,3M


L'elettrodo a idrogeno assume invece un potenziale che dipende dal pH della soluzione.

E = -0,059*pH

il pH si calcola così:
una soluzione di cianuro di calcio sciolta in acqua genera 2 moli di CN- da 1 di sale. Avremo quindi [CN-]=1,2M
[OH-]=sqrt (Kw*1,2)/5*10^-10
         =0,0049
pOH=2,3
pH=11,7


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Nikolamassa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)