Buongiorno a tutti In allegato c'è il testo dell'esercizio e la mia risoluzione. La prima parte dell'esercizio l'ho risolta,poi mi viene chiesto di " Calcolare la f.e.m dopo l'aggiunta di 0,1 M di Na2S alla soluzione di Cu(NO3)2" Dopo aver individuato la solubilità e constatato che non si formerà precipitato, non so come procedere. Grazie in anticipo
Vicia, nel calcolo dei potenziali dei due elettrodi va messo un segno più tra gli E° e il termine logaritmico. E(H+/H2) = 0,0591 V E(Cu2+/Cu) = 0,310 V E(cella) = 0,310 - 0,0591 = 0,251 V
In seguito hai sicuramente trascritto un dato sbagliato: la Ks del CuS non può essere un valore così grande, 4,0·10^26, sarà sicuramente 4,0·10^-26. Di conseguenza il quoziente di reazione è molto maggiore della Ks e nella semicella di destra si formerà il precipitato di CuS(s). Questo cambia tutto il calcolo della fem.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-14, 12:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-14, 12:59 da Vicia.)
Ho provato a farlo con il + ma non mi combacia il risultato della prima f.e.m . Invece di 0,25 mi viene 0,19225. E non può essere errore di approssimazione perchè non ho approssimato nulla. Per la costante si ha ragione lei, ho trascritto male il dato era -26 Niente a posto, avevo dimenticato a dividere per 2 Per trovare nelle nuove condizioni la f.e.m ho trovato quindi la solubilità(con il grado giusto) e poi ho individuato dunque la concentrazione di Cu2+ e poi ho calcolato nuovamente f.e.m ed è venuta 0,09 circa che combacia con il risultato.
Avrei una domanda, ho svolto vari esercizi con il - nell'equazione di Nernst. E' stata una coincidenza che il risultato mi combaciava?
Dopo la precipitazione del CuS(s) nella semicella di destra il potenziale di questa semicella risulta minore di quello della semicella di destra, quindi i poli si invertono e la reazione che avviene è: 2 H+ + Cu(s) H2 + Cu2+
Per gli altri esercizi non ti so dire se è una fatalità; in questo esercizio non è una fatalità, ma frutto di un doppio errore nel calcolo del potenziale dell'elettrodo a idrogeno: oltre a segno, hai sbagliato a semplificare il numero di elettroni (2) con la potenza della [H+]. Infatti, lasciando il segno meno, i calcoli risultano i seguenti:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie, è stata chiarissima Un'ultima domanda, ma se in seguito all'aggiunta di Na2S si formasse precipitato, come andrebbe risolto l'esercizio? Cioè cambia qualcosa nella risoluzione?
Vuoi dire se non si formasse precipitato, credo. In questo caso il potenziale della cella non cambierebbe perché la concentrazione iniziale dello ione Cu2+ rimarrebbe la stessa.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)