2016-07-14, 23:45
Buonasera a tutti
Ho trovato delle difficoltà con questo esercizio e vi volevo chiedere se mi sapreste aiutare a completarlo..
A partire da 30.84 g di una sostanza organica (C, H, N, O), per combustione con O2 in eccesso, si ottengono 56.97 g di CO2, 8.346 g di H2O e 8.436 g di NO2.
11.304 g della stessa sostanza, che si comporta da acido debole monoprotico, sono disciolti in 0.5 L di acqua e neutralizzati con una soluzione di NaOH 0.16 M. Sapendo che sono stati utilizzati 0.423 L della soluzione basica, calcolare la formula molecolare del composto organico. PA(H) = 1.01; PA© = 12.01; PA(N) = 14.01; PA(O) = 16.00
Mi sono calcolato le moli di CO2=56.97/44.01=1.2945
moli di C= moli di CO2 e mi sono calcolato i grammi di C che corrispondono a 1.2945*12.01=15.54 g
Poi ho calcolato le moli di H2O=8.346/18.02=0.4631
moli di H= moli di H2O*2=0.9263 e ne ho calcolato i grammi di H=0.9263*1.01=0.9356 g
moli di NO2=8.436/46.01=0.18335
moli di N= moli di NO2 grammi di N=0.18335*14.01=2.5687 g
da adesso in poi non so come procedere.. ho i g di NO2=11.304, ne devo calcolare le moli e dopo di che avendo il volume dell'acqua la molarità? M=n/V
e invece con NaOH devo calcolarne il numero di moli dalla molarità e dal volume?
Se in caso fosse così non saprei comunque come procedere
i grammi di ossigeno invece so che li ricavo dalla differenza dei grammi della sostanza in esame con i grammi degli altri elementi rilevati
Grazie mille a chi mi aiuterà!
Ho trovato delle difficoltà con questo esercizio e vi volevo chiedere se mi sapreste aiutare a completarlo..
A partire da 30.84 g di una sostanza organica (C, H, N, O), per combustione con O2 in eccesso, si ottengono 56.97 g di CO2, 8.346 g di H2O e 8.436 g di NO2.
11.304 g della stessa sostanza, che si comporta da acido debole monoprotico, sono disciolti in 0.5 L di acqua e neutralizzati con una soluzione di NaOH 0.16 M. Sapendo che sono stati utilizzati 0.423 L della soluzione basica, calcolare la formula molecolare del composto organico. PA(H) = 1.01; PA© = 12.01; PA(N) = 14.01; PA(O) = 16.00
Mi sono calcolato le moli di CO2=56.97/44.01=1.2945
moli di C= moli di CO2 e mi sono calcolato i grammi di C che corrispondono a 1.2945*12.01=15.54 g
Poi ho calcolato le moli di H2O=8.346/18.02=0.4631
moli di H= moli di H2O*2=0.9263 e ne ho calcolato i grammi di H=0.9263*1.01=0.9356 g
moli di NO2=8.436/46.01=0.18335
moli di N= moli di NO2 grammi di N=0.18335*14.01=2.5687 g
da adesso in poi non so come procedere.. ho i g di NO2=11.304, ne devo calcolare le moli e dopo di che avendo il volume dell'acqua la molarità? M=n/V
e invece con NaOH devo calcolarne il numero di moli dalla molarità e dal volume?
Se in caso fosse così non saprei comunque come procedere

i grammi di ossigeno invece so che li ricavo dalla differenza dei grammi della sostanza in esame con i grammi degli altri elementi rilevati
Grazie mille a chi mi aiuterà!
Cordiali saluti,
Luca
Luca