Calcolo frazione reagente dissociata in prodotto
Salve sto avendo difficoltà nel risolvere l'esercizio postato in coda. Il problema è che non riesco a trovare il collegamento matematico tra i vari dati.



So che Kp è il risultato di questo calcolo:
[NO2]^2 / [N2O4] = 0.148

So che metà ovviamente della pressione all equilibrio di NO2 + quella di N2O4 all equilibrio sarà quella totale che avrà avuto N2O4 ad inizio reazione.
Ma così com'è non avendo ad esempio la quantità di reagente iniziale non posso calcolare il tutto con un equazione del tipo:

[(X * 2)^2 ] / (Reagente iniziale - X) = 0.148


Non riesco a capire come 1.5 atm che è la pressione totale dei gas mi possa portare a quella dei reagenti e prodotti all equilibrio mettendola in relazione con Kp della reazione.



La risposta corretta deve essere 0.15


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
P(NO2) + P(N2O4) = 1,50 atm
P(N2O4) = 0,150 - P(NO2)

Kp = (P(NO2))^2 / (P(N2O4) = 0,148
(P(NO2))^2 / (1,50 - P(NO2) = 0,148
(P(NO2))^2 = 0,222 - 0,148(P(NO2))

Risolvendo l'equazione di secondo grado all'equilibrio si ha:
P(NO2) = 0,403 atm
da cui:
P(N2O4) = 1,097 atm

X(N2O4) = 1,097 atm / 1,50 atm = 0,731
X(NO2) = 0,403 atm / 1,50 atm = 0,269

Non capisco il risultato fornito. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Blue
(2021-04-08, 18:30)LuiCap Ha scritto: P(NO2) + P(N2O4) = 1,50 atm
P(N2O4) = 0,150 - P(NO2)

Kp = (P(NO2))^2 / (P(N2O4) = 0,148
(P(NO2))^2 / (1,50 - P(NO2) = 0,148
(P(NO2))^2 = 0,222 - 0,148(P(NO2))

Risolvendo l'equazione di secondo grado all'equilibrio si ha:
P(NO2) = 0,403 atm
da cui:
P(N2O4) = 1,097 atm

X(N2O4) = 1,097 atm / 1,50 atm = 0,731
X(NO2) = 0,403 atm / 1,50 atm = 0,269

Non capisco il risultato fornito. :-(

Grazie infinite per il tempo speso nella mia risposta. In effetti le equazioni di questo tipo sono qualcosa su cui devo lavorare molto di più.
Riguardo al risultato penso si voglia indicare la frazione in percentuale del reagente dissociato.

Dai coefficienti stechiometrici si vede che la pressione all equilibrio di (NO2) è il doppio della pressione di (N2O4) persa. (0.403/2 = 0.2015).
0.2 e la pressione di (N2O4)  persa, dunque 1.3 era la pressione totale ad inizio reazione prima che (N2O4) si dissociasse. 
0.2/1.3 = 0.15 (frazione del reagente che è stata dissociata all equilibrio rispetto quella iniziale).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)