Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
In questo esercizio
![[Immagine: Pics-Art-02-24-01-07-05.png]](https://i.ibb.co/PQDdYfD/Pics-Art-02-24-01-07-05.png)
Ho stabilito 1g=1mol(se è giusto)
Visto che il volume è 1,41L mi sono calcolato le concentrazioni iniziali dei 3 composti, 1mol/1,41L=0,709mol/L
All'equilibrio abbiamo:
0.709-x 0,709-x x 0,709+x
Quindi ho proceduto a calcolare la x che mi esce 0,503
Prima di postare l tuttol 'esercizio, è giusta l'impostazione?
Perché poi alla fine ho fatto la verifica della Kc ma non mi esce.
Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2020-02-24, 13:15)yayalo17 Ha scritto: Ho stabilito 1g=1mol(se è giusto)
Assolutamente no, i tre composti hanno masse molari diverse.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
(2020-02-24, 13:37)*azz*LuiCap Ha scritto: Assolutamente no, i tre composti hanno masse molari diverse. 
devo trovarmi le moli di ognuno allora?(g/MM)
e poi procedere?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ovvio!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 55
Grazie dati: 30
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 32
Registrato: Jan 2020
(2020-02-24, 18:36)LuiCap Ha scritto: Ovvio!!!
È esatto?
![[Immagine: IMG-20200224-211043.jpg]](https://i.ibb.co/Wg6vnCL/IMG-20200224-211043.jpg)
Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-02-24, 21:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-24, 23:47 da LuiCap.) Il procedimento è corretto, però hai sbagliato i calcoli.
Come può essere che la variazione x della concentrazione dei reagenti sia maggiore della concentrazione iniziale?!?!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post yayalo17 Messaggi: 90
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2022
Buona sera,
in questo esercizio devo trovare i grammi di Na2CO3, sapendo che in una miscela solida del peso di 1.372 gr contenente solo Na2CO3 e NaHCO3 ha richiesto per la titolazione completa 29.11 ml di HCl 0.7344 M. Peso molare Na2CO3 = 105.99 e peso molare NaHCO3 = 84.01.
X = grammi di Na2CO3 e 1.372 - x = grammi di NaHCO3
moli Na2CO3 = x / 105.99 e moli Na2CO3 = 1.372 - x / 84.01
moli HCl utilizzate = 0.02911 l * 0.7344 M = 0.021380 moli
Abbiamo che per le 2 reazioni abbiamo:
2 moli Na2CO3+ moli NaHCO3 = 0.02138
2 (x/ 105.99) + (1.372 - x) / 84.01 = 0.02138
2x2 / 211.98 + 0.01633 = 0.02138
9.009 x 10^-3 x2 + 0.01633 = 0.02138
0.0253 x2 = 0.02318
x2 = 0.02318/0.0253
x =rad quad: 0.916 = 0.957
Volevo sapere se l'esercizio come l'ho svolto è corretto.
Grazie in anticipo.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2022-03-29, 00:36)ele Ha scritto: Buona sera,
in questo esercizio devo trovare i grammi di Na2CO3, sapendo che in una miscela solida del peso di 1.372 gr contenente solo Na2CO3 e NaHCO3 ha richiesto per la titolazione completa 29.11 ml di HCl 0.7344 M. Peso molare Na2CO3 = 105.99 e peso molare NaHCO3 = 84.01.
X = grammi di Na2CO3 e 1.372 - x = grammi di NaHCO3
moli Na2CO3 = x / 105.99 e moli Na2CO3 = 1.372 - x / 84.01
moli HCl utilizzate = 0.02911 l * 0.7344 M = 0.021380 moli
Abbiamo che per le 2 reazioni abbiamo:
2 moli Na2CO3+ moli NaHCO3 = 0.02138
2 (x/ 105.99) + (1.372 - x) / 84.01 = 0.02138
2x2 / 211.98 + 0.01633 = 0.02138
9.009 x 10^-3 x2 + 0.01633 = 0.02138
0.0253 x2 = 0.02318
x2 = 0.02318/0.0253
x =rad quad: 0.916 = 0.957
Volevo sapere se l'esercizio come l'ho svolto è corretto.
Grazie in anticipo.
Questo esercizio non c'entra nulla con la discussione già avviata.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 90
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2022
Buongiorno,
chiedo perdono... stamattina ho cercato tra le mille discussioni e ho scritto determinazione grammi e mi è salvata fuori questa e un'altra discussione..... per non violare il regolamento del sito, in quale discussione, posso scrivere oppure posso avviare una nuova discussione senza essere bloccata...
Grazie in anticipo.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Nella sezione Esercizi, visto che è un ulteriore quesito, si apre il giusto thread.