2017-05-24, 18:04
Salve a tutti, riuscite a risolverlo? Ho provato a usare la formula con il grado di dissociazione ma il risultato non viene, non capisco se sbaglio io o se è sbagliato il risultato. Grazie in anticipo per la risposta
Calcolo kc |
2017-05-24, 18:04 Salve a tutti, riuscite a risolverlo? Ho provato a usare la formula con il grado di dissociazione ma il risultato non viene, non capisco se sbaglio io o se è sbagliato il risultato. Grazie in anticipo per la risposta 2017-05-24, 18:41 Posta il procedimento che hai usato e il risultato indicato dal libro. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2017-05-24, 19:30 Tralasciando i calcoli ho fatto questo che suppongo sia sbagliatissimo. Il risultato dovrebbe essere 0,2254 M non ne ho la certezza perchè è un esercizio preso da un vecchio esame 2017-05-25, 10:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-25, 10:06 da LuiCap.) La tua risoluzione è sbagliata perché non hai considerato che da 1 mole di reagente si formano 2 moli di prodotti. Ti allego due possibili risoluzioni che portano allo stesso risultato di Kc finale che però non è quello che hai indicato. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |