Calcolo la costante di formazione condizionale e [Mg+] libero
Buon pomeriggio a lei,

le espongo il problema

Calcolare la costante di formazione condizionale per Mg(EDTA)2- a pH 9. Inoltre, calcolare la concentrazione di Mg2+ libero in Na2[Mg(EDTA)] a pH 9.

Risoluzione

Primo quesito:

K'f = frazione Y4- x Kf = 10^8.79 x 5.4 x 10^-2 = 3.3 x 10^7 

Secondo quesito:

Na2[Mg(EDTA)] <=> 4Na + Mg2 + 2EDTA

Kf = [4Na] [Mg2] [2EDTA] / [Na2Mg(EDTA)] 

[Mg2] = [4Na] [2EDTA] / [Na2Mg(EDTA)] = Kf / K'f = 5.4 x 10^-2 / 3.3 x 10^7 = 1.63 x 10^-9 M 

Radice quadrata 1.63 x 10^-9 = 4.05 x 10^-5 M


Penso di aver fatto correttamente il primo quesito, mentre, il secondo quesito, penso di non averlo fatto correttamente, anzi, non l'ho svolto correttamente.

Grazie per la sua disponibilità.

Buona giornata.
Cita messaggio
La risoluzione del primo quesito è corretta.
Per il secondo quesito occorre conoscere se siamo prima del punto equivalente, al punto equivalente o dopo il punto equivalente; se si tratta del punto equivalente mancano i seguenti dati:
- concentrazione e volume iniziali di Mg2+;
- concentrazione e volume di EDTA al punto equivalente.
Questi dati servono per calcolare per calcolare la concentrazione di MgY2- al punto equivalente.
La concentrazione di Mg2+ libero si calcola come nel seguente esercizio:

https://www.myttex.net/forum/Thread-calc...quivalenza
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il problema non dice nulla se si trova prima del, al punto e dopo il punto equivalente, anzi, non ho nessun dato, eccetto, il valore del pH: pH 9
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)