2022-02-08, 08:44
Buongiorno a tutti, grazie in anticipo per la risposta.
Questo è il secondo esercizio che mi è capitato nell'esame di chimica01:
"Data la seguente reazione CaCO3(s)
CaO(s) + CO2(g) , avendo una Kp = 1.30, una massa di CaCO3 di 10 grammi e una massa di CO2 di 2.6 grammi, un volume di 5 litri, T = 298K, calcolare la massa di CaO che si genera". Il testo dell'esercizio era una cosa così, ovviamente scritto meglio, ma il senso è questo.
Elenco i passaggi che ho fatto:
- Mi sono calcolato le moli di CaCO3 e di CO2
- da qui ho calcolato la pressione totale usando la formula dei gas e come numero di moli quelle di CaCO3
- Kp = pressione parziale di CO2 che è l'unica specie gassosa
- la pressione parziale di CO2 è uguale alla pressione totale * frazione molare di CO2
- quindi ho uguagliato a Kp e tramite un po' di passaggi sono arrivato a trovarmi il numero di moli di CaO
- Ho calcolato la massa di CaO con numero di moli e MM
So di aver sbagliato qualcosa, o almeno presumo di averlo fatto: alla fine mi veniva una massa di circa 5 grammi, mentre so che ad altri è venuta circa 1,5 grammi.
Grazie ancora a chi risponderà, spero di essere stato chiaro.
Emanuele Mazzetti
Questo è il secondo esercizio che mi è capitato nell'esame di chimica01:
"Data la seguente reazione CaCO3(s)

Elenco i passaggi che ho fatto:
- Mi sono calcolato le moli di CaCO3 e di CO2
- da qui ho calcolato la pressione totale usando la formula dei gas e come numero di moli quelle di CaCO3
- Kp = pressione parziale di CO2 che è l'unica specie gassosa
- la pressione parziale di CO2 è uguale alla pressione totale * frazione molare di CO2
- quindi ho uguagliato a Kp e tramite un po' di passaggi sono arrivato a trovarmi il numero di moli di CaO
- Ho calcolato la massa di CaO con numero di moli e MM
So di aver sbagliato qualcosa, o almeno presumo di averlo fatto: alla fine mi veniva una massa di circa 5 grammi, mentre so che ad altri è venuta circa 1,5 grammi.
Grazie ancora a chi risponderà, spero di essere stato chiaro.
Emanuele Mazzetti