Calcolo pH, è giusto così?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Calcolare il pH di 100 ml di Acetato di sodio 0,2 N prima e dopo l'aggiunta di 10 ml di idrossido di sodio 0,5 M.

Ho misurato il pH prima dell'aggiunta con [OH-] = sqrt ((Kw/Ka) *Cb)) e misura 14- 4,97 = 9,03

Dopo l'aggiunta di 10 ml di NaOH 0,5 M mi rendo conto che il sale risulta in eccesso di 0,015
Perciò in soluzione saranno presenti l'acido debole CH3COOH e il sale rimasto?

Quindi calcolo il [H+] come Ka*(na/ns) = 1,76*10^-5*(0,02/0,015) ottenendo un valore di 3,62

E' corretto?
Cita messaggio
Dopo l'aggiunta di 10 ml di NaOH 0,5 M mi rendo conto che il sale risulta in eccesso di 0,015


Perciò in soluzione saranno presenti l'acido debole CH3COOH e il sale rimasto?


Ma che, scherziamo? Qui di acido debole non c'è traccia, nemmeno prima dell'aggiunta.





Quindi calcolo il [H+] come Ka*(na/ns) = 1,76*10^-5*(0,02/0,015) ottenendo un valore di 3,62


Di male in peggio! A parte il fatto che non siamo in presenza di un tampone classico, da quando aggiungendo NaOH il pH diventa acido?





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
fantastico.
Quindi come devo procedere?
Cita messaggio
Semplicemente trascurando la presenza dell'acetato di sodio.
La sua presenza è ininfluente visto la presenza contemporanea di una base forte come l'NaOH.
La soluzione di NaOH viene diluita 11 volte, quindi la concentrazione risulterà 0,5/11 = 0,045 M
Il pH è perciò uguale a 12,66


saluti
Mario

Cita messaggio
io ho considerato la reazione come
CH3COONa + NaOH = CH3COOOH + Na2
quindi ho ragionato pensando che reagendo 2 moli di sale con 1 mole di NaOH facessero in modo che formassero 1 mole di acido acetico con la rimanenza di 1 mole di sale.
Quindi in presenza di base forte mi baso esclusivamente sulla base forte considerando la sua concentrazione iniziale in rapporto con il volume totale e cioè 0,11 litri.
Questo è il ragionamento esatto?
Cita messaggio
La reazione che ha scritto è un autentico obbrobrio.
Le possibilità sono due: o lei è un burlone in vena di scherzi oppure non ha capito un bel niente di chimica elementare.

Detto questo le scrivo il regionamento corretto da farsi:
Quando sciolgo dell'acetato di sodio in acqua, questi si dissocia in CH3COO- e Na+. L'anione acetato va incontro a fenomeni di idrolisi del tipo CH3COO- + H2O CH3COOH + OH-
Si formano acido acetico e contemporaneamente in soluzione sarà presente un eccesso di ioni OH-, i quali sono responsabili del pH leggermente alcalino della soluzione risultante.
L'aggiunta di NaOH nella quantità indicata, introduce una quantità di ioni Na+ e OH- , questi ultimi di gran lunga superiori a quelli già presenti. Di conseguenza il pH lo si calcola tenendo conto solo della concentrazione di NaOH presente.

saluti
Mario

Cita messaggio
Mi spiace se pensa che la prenda in giro, ma chimica non era nel mio piano di studi alle superiori, e la sto studiando da solo in vista dell'università. Perciò mi mancano molte competenze! Non la prenda come una presa in giro, e la ringrazio molto per il tempo che dedica ai miei dubbi e alle mie difficoltà!

Quindi, se posso ancora abusare della sua pazienza, nel caso in cui ho solo acetato di sodio il calcolo è corretto?
E nel caso in cui aggiungo quella quantità di NaOH il pH si calcola con 14 - log[OH-] dove [OH-] è dato esclusivamente dalla concentrazione di NaOH, ho capito bene?
Cita messaggio
.....nel caso in cui ho solo acetato di sodio il calcolo è corretto?
Si

E nel caso in cui aggiungo quella quantità di NaOH il pH si calcola con 14 - log[OH-] dove [OH-] è dato esclusivamente dalla concentrazione di NaOH, ho capito bene?
Si

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)