Calcolo pH
Ciao a tutti :-)
Scusate per le troppe domande  Blush 
Ho dei dubbi se ho risolto l'esercizio correttamente. L'esercizio è quello in allegato, la mia risoluzione l'ho messa anche in allegato. Grazie e scusate ancora :-)


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
Rosa
È sbagliato :-(

Dopo reazione in soluzione acquosa ci sono solo 2,5·10^-3 mol dela base debole CH3COO- in 50 mL di soluzione.
Come può una base debole avere un pH <7?!?!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Umh, non come potrei farlo in un'altra maniera azz!
Cita messaggio
Spero per te che tu ti stia perdendo in un bicchier d'acqua :-(
Nella reazione di idrolisi basica del CH3COO- non sono già presenti all'inizio gli ioni OH-, si formano solo dopo reazione.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
azz! azz!
Io pensavo gli ione OH- in riferimento a NaOH.
Grazie sempre :-)
Cita messaggio
Ciao :-)
Può dirmi se quest'esercizio è corretto? Ho fatto anche la verifica inversa e il pH combacia, però se non è un problema vorrei sapere se effettivamente è corretto lo svolgimento. 
Il testo è:" Una soluzione contiene acido acetico (k=1,8*10^-5) in concentrazione 0,2 M. Calcolare la quantità in grammi di NaOh da aggiungere ad 1L della soluzione affinchè il pH finale sia 5,0 "
Grazie :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La risoluzione è corretta, ma non capisco perché ti complichi la vita da sola :-(
Non ti sembra più semplice la risoluzione in allegato?!?! Si risolve praticamente senza l'usare la calcolatrice perché sono calcoli molto semplici.
Poi tu ovviamente fai come credi.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia
Non so perchè, diciamo era l'unica via a cui ho pensato. Ho fatto riferimento all'esercizio mi sembra di ieri che avevo postato.
Grazie :-)
Cita messaggio
Nell'esercizio di ieri dopo l'aggiunta di NaOH in quantità stechiometrica al CH3COOH in soluzione resta solo la base debole CH3COO-.
In quest'ultimo esercizio si deve aggiungere la base forte in difetto in modo che, dopo reazione, resti una parte di CH3COOH e si formi CH3COO- in quantità uguale all'NaOH aggiunto.
Quello che secondo me non ti è chiaro è che l'equilibrio da considerare è sempre lo stesso, quello che varia è il rapporto tra [CH3COO-] e [CH3COOH].

      
      

Tra una soluzione di CH3COOH 0,2 M e una soluzione di CH3COO- 0,2 M ci stanno tutte le soluzioni tampone CH3COOH/CH3COO- il cui rapporto Cb/Ca può variare tra 0,1 e 10.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)