Messaggi: 14
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2019
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 750mL di acetatodi calcio0,1M con 100 mL di acido cloridrico0,5M.(KCH3COOH= 1,8 x 10-5).
n di Ca(CH3COO)2 = 75 mmol
n di HCl = 50 mmol
Ca(CH3COO)2 + 2 HCl -> 2 CH3COOH + CaCl
75 50 0 /
-50 -50 +50 /
25 x 2 = 50 0 50 x 2=100 /
[H+] = 1,8 x 10^-5 x 100/50 = 3,6 x 10^-5
pH= - log (3,6 x 10^-5) = 4,44
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nemrac99 Messaggi: 14
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2019
(2019-01-13, 13:06)LuiCap Ha scritto: No. 
grazie!
se mi viene dato questo tipo di problema cosa devo fare?
Determinare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di acido fosforico 0.1 M con 160 mL di idrossido di sodio 0,1 M. (K1= 10^-3; K2= 10^-7; K3= 10^-12)
Io ho pensato:
n H3PO4 = 10
n NaOH = 16
H3PO4 + 3 NaOH

Na3PO4 + 3H2O
10 16 0
-10 -10 +10
0 6 x 3 10
Non riesco ad andare avanti