Calcolo pH
Buongiorno a tutti. Ho il seguente esercizio:

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 120 mL di HCl 0.100 M con 60.0 mL di NH3
0.35 M. Kb(NH3) = 1.8·10e-5

HCl + NH3 ==> NH4+ + Cl-

inizio calcolando le moli di entrambi i prodotti:

n(HCl) = 0.12*0.1= 0,012 mol
n(NH3) = 0.06*0.35= 0,021 mol 

    HCl   + NH3 ==>  NH4+   +   Cl-
i   0,012   0,021           0             0
Δ -0,012  -0,012       +0,012  + 0,012    
f     0      +0,009     +0,012 + 0,012

n NH3 che reagiscono = 0,012 mol
n NH3 rimanenti = 0,021-0,012 = 0,009

e qui ho il dubbio se considerare:
M = n(finale)/V(finale) = 0,009/(0.12+0.06) = 0,05 mol/L

e quindi
[OH-] = √1,8*10e-5 * 0,05 = 9,48*10e-4
pOH = -log (9,48*10e-4) = 3.0.
pH = 14-3 = 11

oppure

[OH-] = n(finale) base / n sale = 0.009/0.012 = 0.75
pOH = -log (0,75) = 0,12.
pH = 14-0,12 = 13,88

grazie mille e buona giornata!
Cita messaggio
Sono sbagliate entrambe le soluzioni che hai proposto perché dalla reazione tra la base debole e l'acido forte si formano sì 0,012 mol di NH4+, ma restano non reagite 0,009 mol di NH3.
Questa soluzione contiene nello stesso volume finale di 0,180 L una base debole (NH3) e il suo acido coniugato (NH4+) e prende comunemente il nome di soluzione tampone.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)