Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2016
Salve, c'è un esercizio sul calcolo del Ph che proprio non capisco.
Calcolare il Ph di 0.180ml di HNO2 0.3M, calcolarlo anche dopo l'aggiunta di 0.02ml di NaOH 1M (volume finale = 182ml) Ka HNO2= 5*10^-4.
Ho cercato di risolverlo ma non capisco come fare: se la considero una soluzione tampone il pH viene più basso dopo l'aggiunta di NaOH ed è impossibile.
Grazie a chi risponderà
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Infatti è impossibile!!!
Prova a scrivere i passaggi che hai fatto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2016
Ciao, ho prima calcolato il ph in assenza del l'aggiunta di NaOH semplicemente utilizzando la relazione [H+]= square[Ca*Ka] è calcolato il ph (1.9)
Dopo aver fatto ciò ho scritto la seguente equazione: HNO2+NaOH

NaNO2 +H2O.
Ho calcolato le moli di HNO2 e di NaOH e ho supposto che NaOH fosse il reagente limitante, dopo di che ho applicato la formula di H.H facendo PKa + log (Cs)/(Ca) ma viene 1.88, potresti provare a farlo?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Una cosa importante: pH si scrive solo così

Molti professori si arrabbiano, se non lo scrivi bene
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2016
Nessuno sa fare questo esercizio? dovrebbe venire pH circa 2.12
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Pensavo di aver postato la risoluzione questa mattina, e invece no
La metto lo stesso, anche se ora quel risultato di 2,12 mi ha spiazzato.
Va beh, si vedrà...
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Samatarou Messaggi: 23
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2015
(2016-01-26, 19:26)LuiCap Ha scritto: Pensavo di aver postato la risoluzione questa mattina, e invece no
La metto lo stesso, anche se ora quel risultato di 2,12 mi ha spiazzato.
Va beh, si vedrà...
Posso chiederle perché quando aggiungi NaOH non consideriamo la x che abbiamo avuto per NO2- nella prima fase?
Nel secondo punto non dovremmo avere 1,2*10^(-2)+0,02*10^(-3) [O qualsiasi valore ottenuto da quel volume incerto ovviamente]
"Dicono che devi perdere tutto prima che tu possa veramente trovare te stesso."
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2016
(2016-01-26, 19:26)LuiCap Ha scritto: Pensavo di aver postato la risoluzione questa mattina, e invece no
La metto lo stesso, anche se ora quel risultato di 2,12 mi ha spiazzato.
Va beh, si vedrà...
Salve, grazie per avermi risposto, non capisco una cosa: anche io ho ottenuto lo stesso risultato svolgendo i calcoli (avevo sbagliato a scrivere il volume, è giusta la seconda ipotesi), il problema è che mi viene appunto pH=1.91 prima dell'aggiunta di NaOH e 1.89 dopo l'aggiunta! Com'è possibile che il pH diminuisca? Help
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Proprio non ci arrivo
Se tra qualche giorno mi viene l'illuminazione lo scrivo.
Sorry
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sono testarda e penso di esserci arrivata
Quando si addiziona una quantità molto piccola di base forte ad un acido debole, la formula approssimata per calcolare il pH di una soluzione tampone non tiene conto di tutti gli equilibri in gioco, perciò il pH risultante è sbagliato.
Bisogna invece partire senza approssimazioni dal bilancio di carica e dal bilancio di massa.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)