Calcolo pH Acido Formico e HCN
Calcolare il pH di una soluzione di acido formico 0.001M (Ka=1.8x10^-4).
Io ho risolto così:
[H+]= √ Ka x Ca = √ (1x10^-3)x(1.8x10^-4)=0.000424
pH=-log[H+]=-log 0.000424=3.37

Va bene questo procedimento o bisogna fare il procedimento per trovare la x? Dissociando in HCOOH+H2O-->HCOO-+H3O+?
x^2/0.001-x
x=0.00043
pH=-log 0.00043=3.36

Stesso discorso vale per HCN? 0.01M di HCN (Ka=6.6x10^-6)
Va bene fare il primo procedimento?Il secondo? O vanno bene entrambi?
Cita messaggio
Per ricavare senza alcuna approssimazione il pH di un acido debole monoprotico si deve risolvere un equazione di 3° grado:
x = [H3O+]
x^3 - Kax^2 - (KaCa + Kw)x - KaKw = 0

Anche per acidi debolissimi, la [H3O+] è in genere maggiore di 10^-6, perciò si possono trascurare gli H+ derivanti dall'H2O e l'equazione diventa di 2° grado:
x^2 + Kax - KaCa = 0

Se la concentrazione dell'acido dissociato è molto più piccola della concentrazione iniziale Ca si può introdurre un'ulteriore semplificazione e l'equazione diventa:
[H3O+] = radq (KaCa)

Ti ho già detto diverse volte che se fai i calcoli arrotondando i calcoli intermedi ottieni dei risultati che non sono corretti. :-(
Escludendo a priori la risoluzione dell'equazione di 3° grado, cerca di capire tu dal seguente allegato quale è il metodo che si può applicare per calcolare il pH delle due soluzioni che hai proposto.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
yayalo17
(2020-02-04, 17:57)LuiCap Ha scritto: Per ricavare senza alcuna approssimazione il pH di un acido debole monoprotico si deve risolvere un equazione di 3° grado:
x = [H3O+]
x^3 - Kax^2 - (KaCa + Kw)x - KaKw = 0

Anche per acidi debolissimi, la [H3O+] è in genere maggiore di 10^-6, perciò si possono trascurare gli H+ derivanti dall'H2O e l'equazione diventa di 2° grado:
x^2 + Kax - KaCa = 0

Se la concentrazione dell'acido dissociato è molto più piccola della concentrazione iniziale Ca si può introdurre un'ulteriore semplificazione e l'equazione diventa:
[H3O+] = radq (KaCa)

Ti ho già detto diverse volte che se fai i calcoli arrotondando i calcoli intermedi ottieni dei risultati che non sono corretti. :-(
Escludendo a priori la risoluzione dell'equazione di 3° grado, cerca di capire tu dal seguente allegato quale è il metodo che si può applicare per calcolare il pH delle due soluzioni che hai proposto.
Per essere più sicuri conviene quindi non usare la semplificazione, avendo questi dati
Cita messaggio
Per l'acido formico io userei l'equazione di 2° grado.
Per l'acido cianidrico si può usare l'ultimo metodo.
Però tutto dipende da un uso corretto della calcolatrice.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
yayalo17




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)