2017-09-20, 12:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-24, 21:21 da Kokosekko.)
Ciao a tutti Ho notevoli difficoltà nel risolvere questo esercizio. Non proprio da dove iniziare. Ho individuato le varie dissociazioni dell'acido e penso che si debba utilizzare come costante di dissociazione ka3, però non so come procedere. Avevo calcolato le moli iniziali, e individuato lo schema niniziale e nequilibrio. E mi risultano 0,05 mol di HCl e 0,1 di HPO42- e o,1 di Cl-. Da Qui in poi non so più come procedere
Lo ione PO4(3-) è una base debole trifunzionale, quindi il titolo della discussione è sbagliato.
Tutti gli esercizi sugli equilibri vanno risolti scrivendo le reazioni che avvengono e gli schemi delle quantità che reagiscono e che si formano. Ti consiglio di scrivere sempre le reazioni in forma ionica, perché non serve a niente "tirarsi dietro" gli ioni K+ e Cl- che non influenzano in alcun modo il pH finale della soluzione perché derivano da una base forte e da un acido forte. Devi ricordarti che una base debole reagisce sempre in modo completo con un acido forte, quindi devi avere la pazienza di scrivere passo passo ogni reazione che avviene per capire cosa rimane in soluzione alla fine.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Curiosità: se io non avessi scritto la parolina magica "soluzione tampone" saresti riuscita a risolverlo???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)