Calcolo percentuale masse.
Non riesco a svolgere il seguente esercizio

"4,2g di un miscuglio costituito da magnesio e rame vengono trattati con HCl. Si liberano 734ml di H2 misurati a 22°C e 750 Torr. Calcolare la percentuale dei due metalli nel miscuglio"

Non è disponibile il risultato, io ho fatto un paio di passaggi e ho trovato un risultato, ma dubito che sia corretto. Potrebbe qualcuno spiegarmi come si fa?
Cita messaggio
Ciao
Intanto scrivi il tuo procedimento così vediamo cosa e se hai sbagliato
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Ho calcolato con l'equazione di stato dei gas perfetti le moli n di H2 che si liberano ed ho supposto che fossero date dallo stesso numero di moli del composto da trovare. Ho considerato il composto come MgxCuy con x e y pedici e ho posto (x per n per peso molecolare Mg) + (y per n per peso molecolare Cu)= 4,2g . Ho trovato a tentativi x e y così che la somma fosse 4,2 e da li mi sono calcolato le percentuali. Non penso proprio che sia giusto, non sapevo proprio farlo ed ho provato questa cosa, ma mi pare approssimativa e priva di metodo, per questo non l'ho scritto subito....
Cita messaggio
Secondo me l'esercizio fornisce uno o più dati sbagliati.

Il miscuglio è formato da Mg e Cu metallici che con HCl reagiscono secondo le seguenti reazioni:
Mg + 2H+ --> Mg2+ + H2
Cu + 2H+ --> Cu2+ + H2
E già qui c'è qualcosa che non quadra perché il Cu non è in grado di liberare H2 da H+.
Ammettiamo però che, non essendo questo lo scopo dell'esercizio, sulla carta sia possibile scrivere la reazione.
Ora 1 mole di entrambi i metalli libera 1 mole di H2, quindi:
n H2 = n Mg = m Mg/MM Mg = m Mg/24,078
n H2 = n Cu = m Cu/MM Cu = (massa miscuglio - m Mg)/MM Cu = (4,2 - m Mg)/63,546)
Le moli totali di H2 che si liberano sono:
n H2 = 750/760 x 0,734 / 0,082 x 295 = 0,0299

Quindi l'equazione che dobbiamo impostare è:
0,0299 = [m Mg/24,078] + [(4,2 - m Mg)/63,546)]
che, risolta, fornisce una massa di Mg pari a -1,4 g.
Il che è un risultato impossibile!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
I dati dovrebbero essere giusti perché è un compito d'esami e nel compito dell'altra fila c'è un problema uguale, ma con dati ed elementi diversi... Non saprei..
Cita messaggio
Riesci a recuperare i dati del compito dell'altra fila?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
"4,5g di un miscuglio costituito da ferro e argento vengono trattati con HCl. Si liberano 630ml di H2 misurati a 22°C e 745 Torr. Calcolare la percentuale dei due metalli nel miscuglio."
Cita messaggio
Questa seconda versione dell'esercizio risulta senza problemi:

   

Vedendo questa versione ho dedotto che anche le difficoltà della prima versione dovessero essere le stesse, quindi che il Cu si ossidasse a Cu+, liberando 1/2 mole di H2 per ogni mole di Cu.
Ho rifatto i calcoli, ma anche così risulta una massa di Mg negativa. Controlla anche tu i passaggi algebrici, magari commetto un errore che non vedo!!!

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mi sembra tutto giusto, grazie per l'aiuto :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)