Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
100 mL di una soluzione acquosa contenente 10,5 g di un soluto non elettrolita congelano a -1,27°C. (Kcr = 1,853 K/mol*kg)
Calcolare il peso molecolare del soluto.
Essendo un soluto non elettrolita, i = 1.
Il dT = t soluzione - t solvente = -1,27°C = 271,88 K
dT = i*m*Kcr da cui ricavo m = dT*i/Kcr = 146,72 m
A questo punto come trovo dalla molalità il PM?
Immagino che 100 mL siano 100 g? La Kcr è dell'acqua... Quindi i 10,5 g di soluto non sono trascurabili...
E qui mi perdo via perché proseguendo i calcoli ottengo un PM bassissimo, impossibile, a mio parere.
Dove sbaglio?
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 8922
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2022-01-20, 00:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-01-20, 00:36 da LuiCap.) A mio parere ci sono due errori nel testo:
- non sono 100 mL di soluzione, ma 100 g di soluzione;
- l'unità di misura della costante crioscopica è K·kg/mol e non K/mol·kg; la costante rappresenta l'abbassamento della temperatura di congelamento di una soluzione acquosa 1 molale, cioè che contiene 1 mol di soluto in 1 kg di acqua.
Kcr = 1,853 K·kg/mol = 1,853 °C·kg/mol
Se si esprime la temperatura in K abbiamo:
punto di congelamento dell'H2O = 0,00°C = 273,15 K
punto di congelamento della soluzione = -1,27°C = 271,88 K
ΔTcr = punto di congelamento dell'H2O - punto di congelamento della soluzione = 0,00°C - (-1,27°C) = 1,27°C
ΔTcr = punto di congelamento dell'H2O - punto di congelamento della soluzione = 273,15 K - 271,88 K = 1,27 K
m = ΔTcr/Kcr = 1,27 °C / 1,853 °C·kg/mol = 0,685 mol soluto/kg H2O
massa H2O = massa soluzione - massa soluto = 100 - 10,5 = 89,5 g H2O = 0,0895 kg H2O
m = (massa soluto/MM)/massa H2O
0,685 mol/kg H2O = 10,5 g soluto/MM/0,0895 kg H2O
MM = 10,5 g soluto/(0,685 mol soluto/kg H2O · 0,0895 kg H2O) = 171,17 g soluto/mol soluto
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Geber Messaggi: 8922
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Consiglio di eseguire tutti i passaggi scrivendo oltre ai valori numerici anche le rispettive unità di misura. Il risultato che si ottiene deve avere la corretta unità di misura.
Ad esempio, mi sono accorta che l'unità di misura della Kcr era sbagliata perché:
m = deltaT/Kcr = °C/°C/mol*kg = mol*kg
che non è l'unità di misura corretta per una molalità.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Geber Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Era un esercizio dato ad una ragazza a Chimica Generale e infatti non mi tornava.
Ho scritto male io la Kcr, ero dal tablet.
Infatti sul foglio si era scritto tutto bene

Anche io avevo intuito ci fosse qualcosa di sbagliato nel testo... ma pensavo di essere tonto.
Comunque grazie mille. Come sempre.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.