Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 Calcola pH di soluzione acquosa ottenuta mescolando 15,0ml a 0,120 mol/L di idrossido di calcio con 10.0ml a 0,500mol/L di acido formico Ka acido formico =1,70 10^-4
Ca(OH)2+ HCOOH=HCOOCa+2H2O nCa(OH)=1,80 10^-3 mol=nHCOOCa=nHCOO- nHCOOH= 5,00 10^-3 mol (avanzano 3,2 10^-3 mol) HCOO-+Acqua=HCOOH+OH- kb= 5,88 10^-11= x(0,128+x)/0,0720-x x= 3,31 10^-11=[OH-) pOH=10,48 pH= 3,520 Messaggi: 9068 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Hai sbagliato a scrivere la reazione: Ca(OH)2 + 2 HCOOH  Ca(HCOO)2 + 2 H2O che in forma ionica diventa: Ca2+ + 2 OH- + 2 HCOOH Ca2+ + 2 HCOO- + 2 H2O OH- + HCOOH  HCOO- + H2O ni OH- = 2 ni Ca(OH)2 = 3,60·10^-3 mol ni HCOOH = 5,00·10^-3 mol Prova a rifare. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-12, 12:21)LuiCap Ha scritto: Hai sbagliato a scrivere la reazione: Ca(OH)2 + 2 HCOOH Ca(HCOO)2 + 2 H2O che in forma ionica diventa: Ca2+ + 2 OH- + 2 HCOOH Ca2+ + 2 HCOO- + 2 H2O OH- + HCOOH HCOO- + H2O ni OH- = 2 ni Ca(OH)2 = 3,60·10^-3 mol ni HCOOH = 5,00·10^-3 mol
Prova a rifare. Ho dissociatoCa(HCOO)2 per avere HCOO- a concentrazione 0,144 HCOO-+acqua=HCOOH+OH- Kb=kw/ka=x(0,0560+x)/0,144-x X=1,51 10^-10 POH =9,821 pH=4,179 Messaggi: 9068 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Adesso è corretto, però se non si trascura la x come termine additivo e sottrattivo il pH risulta 4,21. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Aria Messaggi: 3 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Feb 2020 Scusate la domanda ma perché il pH risulta acido avendo utilizzato una costante basica ? Messaggi: 9068 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Dopo l'aggiunta di una base forte (Ca(OH)2 all'acido debole ) HCOOH si forma una soluzione tampone formata da: n HCOOH = 1,40·10^-3 mol n HCOO- = 3,60·10^-3 mol in un volume totale 0,0250 L Se per il tampone si utilizza questo equilibrio: HCOO- + H2O  HCOOH + OH- si deve utilizzare la Kb e l'incognita è [OH-]: Kb = 10^-14 / 1,70·10^-4 = 5,88·10^-11 [OH-] = Kb · nb/na = 5,88·10^-11 · 3,60·10^-3 / 1,40·10^-3 = 1,51·10^-10 pOH = 9,82 pH = 4,18 Se per il tampone si utilizza questo equilibrio: HCOOH + H2O  HCOO- + H3O+ si deve utilizzare la Ka e l'incognita è [H3O+]: Ka = 1,70·10^-4 [H3O+] = Ka · na/nb = 1,70·10^-10 · 1,40·10^-3 / 3,60·10^-3 = 6,61·10^-5 pH = 4,18 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Arrow13 Messaggi: 3 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Feb 2020 Quindi si possono utilizzare entrambi gli equilibri, è sempre corretto ? Messaggi: 9068 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ovvio, la Ka e la Kb sono complementari fra loro. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Arrow13 |