2015-04-01, 22:02
Salve a tutti , in un esercizio ri equilibrio chimico sono riuscito a ricavarmi le pressioni parziali ma nel momento in cui ricalcolo la costante non mi ritrovo. Vi posto la traccia
Un reattore di 5 l , in cui è stato fatto il vuoto , viene portato a 400 C e caricato con 0,1 mol di H2 e 0,1 mol di Cl2. Sapendo che a 400C la costante di equilibrio è K=16. La reazione è la seguente
H2 + Cl2
2HCl
Calcolare la pressione parziale di ciascuno dei reagenti e prodotti all'equilibrio
E dire se , ed eventualmente come, varia la pressione totale nel recipiente , man mano che il sistema reagisce per portarsi all'equilibrio
Vorrei sapere come si procede in questo esercizio , in modo tale da fare un paragone con il mio procedimento è capirne gli sbagli
Grazie in anticipo
Un reattore di 5 l , in cui è stato fatto il vuoto , viene portato a 400 C e caricato con 0,1 mol di H2 e 0,1 mol di Cl2. Sapendo che a 400C la costante di equilibrio è K=16. La reazione è la seguente
H2 + Cl2

Calcolare la pressione parziale di ciascuno dei reagenti e prodotti all'equilibrio
E dire se , ed eventualmente come, varia la pressione totale nel recipiente , man mano che il sistema reagisce per portarsi all'equilibrio
Vorrei sapere come si procede in questo esercizio , in modo tale da fare un paragone con il mio procedimento è capirne gli sbagli
Grazie in anticipo
