Buon pomeriggio a tutti Ho questo esercizio la cui risoluzione mi lascia molti dubbi. Io avevo pensato di generalizzare utilizzando 6 moli generiche di potassio e 1 mole di N2, ma nel libro come risoluzione utilizza invece la "diretta proporzionalità tra le pressioni" affermando che a reagire con l'azoto siano 0,3 mol di potassio(trovate dalla differenza della pressione iniziale e finale) e 1,8 mol di azoto molecolare. Ma non capisco perchè.. Grazie in anticipo
2017-09-02, 14:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-02, 15:46 da LuiCap.)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Sì, scusami, ero concentrata sui reagenti Però non è diviso 2, ma moltiplicato 2. Ho corretto l'allegato precedente.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)