Calcolo volume HCl
Salve, è corretto il modo in cui ho svolto l'esercizio?
"Calcolare il volume di HCl 0,1000 M necessario a neutralizzare 0,2000g di un campione
costituito dal 34% di Ba(OH)2 (p.m.=171,35) e dal 65,8% di NaOH."

Ho calcolato le moli di NaOH facendo g/PM con risultato 1,645mol . Poi le moli di Ba(OH)2 con risultato 0,198mol. Ho sommato le moli per poi calcolarmi il volume di HCl e come risultato mi trogo 0,01843 ml.
Cita messaggio
NO. :-(

m Ba(OH)2 = 0,2000 g · 34 g Ba(OH)2/100 g campione = 0,0680 g Ba(OH)2
m NaOH = 0,2000 g · 65,8 g NaOH/100 g campione = 0,1316 g NaOH

n Ba(OH)2 = 0,0680 g / 171,35 g/mol = 3,97·10^-4 mol
n OH- =3,97·10^-4 mol · 2 = 7,94·10^-4 mol
n NaOH = n OH- = 0,1316 g / 40 g/mol = 3,29·10^-3 mol
n OH- totali = 7,94·10^-4 + 3,29·10^-3 = 4,08·10^-3 mol

H+ + OH- --> H2O

n OH- totali = n H+ = n HCl
V HCl = 4,08·10^-3 mol / 0,1000 mol/L = 0,0408 L = 40,8 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)