Calcolo volume soluzione
Calcolare il volume di una soluzione 0,015M di acido cloridrico HCl necessario per ridurre di 1,500 unità il pH di 450mL di una soluzione di idrossido di sodio avente concentrazione 0,150M.


Moli dell'idrossido di sodio n=MV=0,150*0,45=0,0675 mol
p(OH)=-log(0,150)=0,824
pH= 14-0,824= 13,18
Il nuovo pH= 13,18-1,5=11,68
La nuova concentrazione molare |M|=10^-11,68= 2,09x10^-12
M=2,09x10^-12=n/V= (0,0675+0,015V)/(0,450+V)
V=-4,5

Buonasera, dove sbaglio?
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Cita messaggio
Commetti due errori:
- hai ricavato la concentrazione finale dell'NaOH dal pH finale;
- le moli dell'HCl che si aggiungono vanno sottratte, e non addizionate, alle moli iniziali di NaOH.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Gianni10
Grazie.
Ma perché le moli vanno sottratte? Non capisco :-S
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Cita messaggio
Perché fra H+ e OH- avviene una reazione completa (Keq = 1/10^-14 = 10^14) con formazione di H2O.
Poiché il pH finale deve comunque restare > 7 significa che le moli di H+ da addizionare sono il reagente limitante e a fine reazione rimane solo un eccesso di OH- che determina il pH voluto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)