Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 Calcolare quanti mL di acido acetico 0.180 M e di acetato di sodio 0.150M si devono mescolare per preparare 100 mL di soluzione tampone a pH 4.201 , sapendo che Ka per L'acido acetico vale 1.76*10^-5
Considero il Vtot=100ml=x+y n acido acetico= 0,180x mol n acetato sodio = 0,150y mol [H+]= 6,30 10^-5 mol/L 1,76 10^-5*0,180x/0,150y=6,30 10^-5
Esiste una risoluzione alternativa per questa tipologia di esercizio? Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 La tua risoluzione è sbagliata. n CH3COO- = 0,150 mol/L · 0,100 L = 0,0150 mol Ka = [H+] · [CH3COO-] / [CH3COOH] [H+] = 6,30·10^-5 mol/L [CH3COO-] = n CH3COO- / Vtot [CH3COOH] = 0,0150 mol / Vtot 1,76·10^-5 = 6,30·10^-5 · 0,0150/Vtot · Vtot/n CH3COO- Prova a terminarlo tu. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Aria Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-09, 18:27)LuiCap Ha scritto: La tua risoluzione è sbagliata. n CH3COO- = 0,150 mol/L · 0,100 L = 0,0150 mol Ka = [H+] · [CH3COO-] / [CH3COOH] [H+] = 6,30·10^-5 mol/L [CH3COO-] = n CH3COO- / Vtot [CH3COOH] = 0,0150 mol / Vtot 1,76·10^-5 = 6,30·10^-5 · 0,0150/Vtot · Vtot/n CH3COO-
Prova a terminarlo tu. n CH3COOH= 0,0537 mol. Calcolo il volume corrispondente? V=n/c Considero la c= 0,150 M? Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 No, la concentrazione del CH3COOH è 0,180 mol/L. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-09, 19:10)LuiCap Ha scritto: No, la concentrazione del CH3COOH è 0,180 mol/L. Si scusi, ho sbagliato a scrivere. Le moli di CH3COO- sono 0,0537 Quindi se voglio il volume divido per la concentrazione 0,150 mol/L ?? Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ho riletto con più attenzione il testo dell'esercizio e mi sono accorta che la tua partenza iniziale era corretta, perché 100 mL è il volume totale del tampone. Scusami Quindi bisogna per forza impostare un sistema: V CH3COOH = x V CH3COO- = y x + y = 100 x = 100 - y 1,76·10^-5 = 6,30·10^-5 · 0,150 y / 0,180 (100 - y) Lascio a te lo svolgimento dei calcoli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Aria Messaggi: 45 Grazie dati: 18 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 29 Registrato: Jan 2020 (2020-02-11, 17:32)LuiCap Ha scritto: Ho riletto con più attenzione il testo dell'esercizio e mi sono accorta che la tua partenza iniziale era corretta, perché 100 mL è il volume totale del tampone. Scusami Quindi bisogna per forza impostare un sistema: V CH3COOH = x V CH3COO- = y
x + y = 100 x = 100 - y
1,76·10^-5 = 6,30·10^-5 · 0,150 y / 0,180 (100 - y)
Lascio a te lo svolgimento dei calcoli. Scusi se la disturbo ancora con questo esercizio. Lo stavo riguardando e mi chiedevo come potessi risolverlo senza l’equazione di Henderson-Hesselbach.. perché il mio insegnante preferisce che evitiamo di usarlo nello svolgimento degli esercizi Messaggi: 8586 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6711 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 L'equazione di Henderson - Hasselbalch non è altro che l'espressione della Ka o della Kb di un acido o di una base debole. Non vedo cosa altro si possa usare. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|