Calcone (benzalacetofenone) - sintesi
Lightbulb 
Prima che sorgano dubbi, vi avviso subito che questa molecola, anche se preparata in modo analogo e simile di struttura, NON è la stessa che aveva già preparato Al (dibenzalacetone), ma fa parte di un'altra famiglia di composti, i calconi. Questo ne è il capostipite e, insieme ai suoi derivati (diidrossicalconi) è prodotto da alcune piante e ne contribuisce a crearne i colori. Inoltre entra in alcuni importanti processi biologici del regno vegetale. Per concludere, un diidrocalcone prodotto a partire dal resacetofenone, è utilizzato come indicatore complessiometrico del Ca2+, virando dal rosso al blu a pH > 12 in presenza del catione.

La sintesi fa riferimento a quella di org synth. Le quantità sono state divise per 50 e la sintesi stessa è stata in molti punti riadattata per una produzione in piccola scala.

ATTENZIONE: Benzaldeide e acetofenone sono irritanti; l'acetofenone è molto pericoloso per gli occhi ed è d'obbligo indossare occhialini di protezione quando lo si maneggia. L'idrossido di sodio è corrosivo.

Reagenti:
-Acetofenone (purezza alta, 99% minimo)
-Benzaldeide
-Sodio idrossido
-Etanolo 95% non denaturato
-Acqua distillata

Procedura:
In una beuta da 250ml (ne ho utilizzata una da 500ml, ma si è rivelata troppo grande) si versano 24ml di etanolo, 40ml di acqua distillata e vi si sciolgono 4,4g di NaOH. Quando la soluzione è limpida ed è ritornata a temperatura ambiente, si aggiungono 10ml di acetofenone [una purezza alta, secondo Org Synth, aumenta notevolmente la resa]. Dunque si pone la beuta su agitatore e si regola l'agitazione molto alta, affinchè mantenga il chetone in emulsione. Si aggiungono allora in una sola volta 8,8ml di benzaldeide. La temperatura non deve superare i 30°C e a questo scopo può essere utile tener vicino un bagno a ghiaccio.
   
L'agitazione è continuata per 3 ore, durante le quali la miscela diventa giallina e tende a separarsi in 2 fasi, l'una limpida, l'altra giallo-opaca, se l'agitazione non è sufficientemente vigorosa. Fare attenzione che la temperatura della miscela sia compresa tra i 15°C e i 30°C. Se si ha a disposizione un piccolo campione di calcone già pronto, è conveniente versarlo nell'emulsione dopo la prima mezz'ora di agitazione, per facilitare la precipitazione del prodotto. Se non lo si ha a disposizione (come nel mio caso) si tiene la miscela durante l'ultima ora di agitazione a 16-17°C circa, osservando un abbondante precipitato giallo che forma facilmente grumi.
   
Terminate le 3 ore, la miscela è raffreddata in bagno a ghiaccio sotto i 10°C e filtrata su buchner. Il solido è rotto e polverizzato in una capsula, versato in 500ml di acqua, agitato e sciacquato vigorosamente e di nuovo filtrato su buchner. Sull'imbuto stesso si effettuano numerosi altri sciacqui con acqua distillata finchè l'acqua di lavaggio non è neutra. Dunque si effettua un ultimo lavaggio con 10ml di etanolo freddo, si asciuga su carta da filtro e si lascia asciugare all'aria. Il prodotto deve avere un colore giallo molto chiaro, quasi bianco. Alla luce del sole sembra "emanare luce propria", poichè assorbe gran parte dello spettro ultravioletto e lo restituisce in luce visibile.
   
La molecola:
[Immagine: Chalcone.png]

Osservazioni:
La resa è stata di 16g di prodotto puro, considerato il colore, l'odore quasi assente e l'aspetto pressochè cristallino. Corrisponde, in rapporto, alla resa prevista da org synth, ed è dunque il 95% circa della resa teorica; una resa strepitosa, direi! L'aldolica è stata effettuata a freddo dato il p.f. del calcone (50-53°C) e probabilmente anche grazie ad un maggior periodo di reazione senza una temperatura eccessiva, la resa è stata così abbondante. Volendo è possibile ricristallizzarlo da etanolo al 95%, effettuando la saturazione a 50°C e non oltre. Data però la complessità della "manovra" (avendo avuto altre esperienze disastrose con cristallizzazioni delicate) ho preferito non effettuarla. Ad ogni modo, come org synth stesso sottolineava, il prodotto non ricristallizzato è comunque sufficientemente puro per la maggior parte degli scopi.
Per finire, l'immagine del meccanismo di reazione:
[Immagine: CV1P0078.gif]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
Nexus
bravo, ottimo lavoro, a perer mio come sempre :-D...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Grazie :-D Finalmente qualche pia anima che legga asd
Cita messaggio
grazie lo dovrei dire io, che con la sintesi del benzalacetofenone da te postata, ho ricevuto un pizzico di sapere in più... :-)
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
quasi mi è seccato dirti ''ottimo lavoro'' XD

bravo comunque....XD
Cita messaggio
bel lavoro,
ma che utilizzi ha? non scuoitemi vivo...almeno sedatemi.
Cita messaggio
(2010-08-02, 09:47)Chimico Ha scritto: quasi mi è seccato dirti ''ottimo lavoro'' XD

bravo comunque....XD
Ti capisco perfettamente... il fatto è che alcune volte non c'è proprio niente da dire se non le solite cose. Avremmo bisogno di un critico che solleva discussioni, rimette in gioco tutto, altrimenti le sintesi muoion lì. Zolghetti anche in questo era ottimo ma... è in pausa riflessione Rolleyes

(2010-08-02, 10:06)remolo Ha scritto: bel lavoro,
ma che utilizzi ha? non scuoitemi vivo...almeno sedatemi.
Dunque... il calcone di per sè non ha molti utilizzi... potrebbe avere proprietà schermanti contro gli UV, come le molecole a lui affini. I suoi derivati, come dicevo, sono fortemente colorati e sono impiegati alcuni in analisi complessiometriche, altri nella ricerca sul cancro allo stomaco. Inoltre la sintesi dei calconi è utilizzata come dimostrazione didattica di "chimica sostenibile", anche se devo ancora capire bene il perchè asd
Cita messaggio
fatte e rifatte più volte tali sintesi più che altro a scopo didattico con classi dei licei
niente di entusiasmante per gli addetti ai lavori ma alla fine è un buon esercizio pratico di sintesi organica
complimenti come sempre
Cita messaggio
se sostituisci il chetone con l'acetone ottieni il dibenzalacetone che fece tempo fa Al a casa...e che feci io al laboratorio dell'università...a che ci sei perchè non fare pure quello :-D
Cita messaggio
risposta esauriente....graazie :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)