2017-03-13, 09:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-15, 13:26 da Nascor.)
In allegato il testo. Lo xenon e una sostanza aeriforme. Il suo punto triplo si trova a 161K e 8kpa (errore del testo 81kpa). Sotto pressione di 1 atm lo Xenon bolle a -107 C la densita dello Xenon liquido è pari a 3.52 g/cm3. Calcolare la quantità di calore che viene sottratta all ambiente per ogni altri litro di Xenon liquido che evapora. Se non ho a disposizione il calore latente O Il calore specifico come faccio a svolgere questo esercizio? Ho soltanto la densità dA cui ovviamente posso ricavarmI massa e dunque numero di moli. Posso improvvisare un Grafico del Punto triplo dello Xenon. Ma se non ho il calore specifico non so come fare.
La prima cosa che devi fare è studiare l'equazione di Clausius-Clapeyron ed applicarla al testo fornito per ricavare il calore latente di evaporazione dello Xenon.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
In allegato la mia risoluzione penso sbagliata perché non so Se l uguaglianza che ho fatto tra l entalpia dI valorizzazione ed il calore latente molare sia legittima o abbia fatto una gaffe mostruosa.
C'è un errore nel testo dell'esercizio: la pressione al punto triplo è 81 e non 8 kPa.
L'equazione di Clausius-Clapeyron non è quello che hai scritto tu
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)