2010-11-29, 18:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-29, 22:04 da Max Fritz.) Ciao amici...dopo parecchio tempo di latenza forzata(nella quale ho scordato la password SIG!) mi ripresento a voi per sapere se potete aiutarmi nel mio nuovo progettino...
volevo raelizzare una semplice camera a nebbia....il problema è che per osservare le particelle radioattive(o i raggi cosmici) esse devono attraversare (e ionizzare) vapore soprassaturo di aria o alcool
(meglio isopropilico)
Io ho a disposizione sia alcool che una cella peltier per abbassare la temperatura della camera...il problema è che non ho molto chiaro come si raggiunge lo stato di vapore soprassaturo......
Intendevo fare qualche esperimento e magari applicare anche un campo elettrico per deviare le particelle alfa e beta!
Mi sapreste aiutare operativamente sul copme allestire tale apparto!
Intanto vi saluto :infiammabile:
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
Il problema è per il raffreddamento una cella peltier non basta, infatti di solito si usa il ghiaccio secco
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2010-11-29, 20:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-29, 20:43 da Rusty.) Ti serve il ghiaccio secco, non tanto per la temperatura ma per la "nebbia" che forma poi con l'isopropilico... cerca in rete ce ne sono molte fatte "home made", si chiama cloud chamber (magari anche su YT).
Ti dico già che senza il ghiaccio secco non vai da nessuna parte
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2010-11-29, 20:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-29, 20:55 da Nicolò.) Guarda che la nebbia non è data da ghiaccio secco + iso, l'anidride carbonica solida serve solo a mentenere una bassissima temperatura in modo da ottenere condizioni di sovrasaturazione, la quale quale servirà poi a far condensare i vapori di alcol quando una qualsiasi radiazione ionizzerà il suddetto vapore.
In pratica il raffreddamento a ghiaccio secco è usato al posto del raffreddamento dovuto al movimento di un pistone nella camera di Wilson
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
Si, ma la peltier non credo basti.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Dimentica la Peltier!
Per raffreddare una camera a nebbia con questo sistema ti basterebbero a malapena i 3 KWh di casa...
Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
In via teorica..è possibile, in pratica la peltier si distrugge dopo 5 secondi

PS: qua vendono il ghiaccio secco, minimo 5kg
http://www.montagnolisnc.it/
I seguenti utenti ringraziano Nicolò per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nicolò per questo post jobba ho capito la vostra posizione....sicuramebnte sarebbe il metodo migliore per avere basse temperature in modo semplice.....però secondo me è più interessante sperimantare con il sistema delle peltier perchè in questo modo posso ricreare l'esperimento più volte......