Campi d'uso dei microscopi elettronici
Wink 
Recentemente ho letto e pensato molto riguardo i microscopi elettronici e sono rimasto affascinato dal progresso tecnologico che c’è stato negli ultimi anni. Sono sempre stato un appassionato di biologia ma mi chiedo anche dove possano essere usati questi microscopi al di fuori della ricerca biologica. Le aziende usano questi strumenti nella fase di produzione e/o durante il “quality control” dei prodotti?
Conoscete per caso industrie (inteso come settori) dove questi microscopi vengono usati?
Conoscete aziende nelle quali è importante:
1)    Vedere oggetti invisibili all’occhio umano anche con l’aiuto dei microscopi ottici,
2)    Identificare la composizione di diversi materiali,
3)    Ricostruire strutture nell’ordine del nanometro o inferiore per poi creare dei modelli 3D e per apportare piccole modifiche (tagli, levigazioni, etc…)
Vi sarei davvero grato se sapeste aiutarmi con queste domande! Cordiali saluti.
Cita messaggio
Le domande nell'apposita sezione, grazie. Sposto e warno, da regolamento.
Cita messaggio
I microscopi elettronici sono di tanti tipi e tutti molto diversi, sia nel modo di operare, sia nel campo della operatività.
Come sai il limite ottico dato dalla luce lo si raggiunge ben presto anche con microscopi da quattro soldi ed è di 0,4 micron di risoluzione massima. In tutti gli altri casi, in cui serve una maggiore risoluzione, il centro di ricerca o l'industria utilizzerà per forza uno dei vari microscopi elettronici oggi disponibili.

Chi utilizza questi strumenti ?
Chiunque ne abbia la necessità: il loro costo è oggi relativamente diminuito, tanto che ormai vi è un mercato di strumenti  a basso costo perché sostituiti e già disponibili anche sul mercato dell'usato.

Se tu Giovanni ne hai voglia, vai su eBay e con non tanti soldi, te ne puoi comperare uno.

Solo a titolo di esempio, proprio in questi giorni un mio amico, un certo Franco studente di Scienze Naturali a Firenze, se ne è regalato uno e lo sta attivando e, per la verità, i problemi principali sono stati nel farlo entrare in casa, nella sua stanzetta.

   
Effettivamente l'ingombro è molto diverso da quello di un microscopio ottico.


   
Specie quando dobbiamo farlo entrare in casa: non passa, no, non passa !


   
Questa è la prima immagine scansionata in assoluto: non è certo il massimo, tutto è ancora da registrare e da mettere a punto, ma con il microscopio ottico questo livello di risoluzione già ce lo sogniamo !


*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
ClaudioG., luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)