Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
2021-06-20, 22:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-20, 22:28 da xshadow.) Cosa si intenderebbe per "bianco campione" e "campione fortificato"?
Non riesco a trovare delle definizioni chiare...
Grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Il campione da analizzare fortificato è un campione arricchito con una quantità nota dell'analita da rilevare.
Il materiale di riferimento o fortificato contenente quantità note di analita, al limite consentito o al limite di decisione, o in prossimità di tali limiti (campione di controllo non conforme), nonché i materiali di controllo conformi e i reagenti bianchi sono di preferenza utilizzati simultaneamente durante l'intera procedura con ciascun lotto di campioni da analizzare.
Usavo alcune normative per analisi inter-laboratorio che prevedevano l'uso di campione e bianco fortificati.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
(2021-06-21, 10:17)Geber Ha scritto: Il campione da analizzare fortificato è un campione arricchito con una quantità nota dell'analita da rilevare.
Il materiale di riferimento o fortificato contenente quantità note di analita, al limite consentito o al limite di decisione, o in prossimità di tali limiti (campione di controllo non conforme), nonché i materiali di controllo conformi e i reagenti bianchi sono di preferenza utilizzati simultaneamente durante l'intera procedura con ciascun lotto di campioni da analizzare.
Usavo alcune normative per analisi inter-laboratorio che prevedevano l'uso di campione e bianco fortificati.
ma campione + quantità nota di analita non è un qualcosa che si ha con le aggiunte standard?
Si puo parlare in quel caso di campioni fortificati??
grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Non ricordo molto altro sull'argomento.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.