Campione saccarosio e cloruro di sodio
Buongiorno,devo determinare la percentuale di cloruro di sodio e saccarosio in un campione contenente appunto saccarosio e cloruro di sodio. La mia idea era quella di scioglierli in metanolo,dove il saccarosio risulta insolubi è il sale risulta solubile,per poi filtrare e prendere il sale e cristallizzare il saccarosio. Avete altre idee?Grazie.
Cita messaggio
A tale soluzione io aggiungerei acetone per precipitare quasi tutto il saccarosio. Se non ricordo male avevo letto che in una soluzione metanolica di saccarosio e calcio cloruro, l'aggiunta di acetone portava a precipitazione del 90% del saccarosio in soluzione. Prova su piccola quantità i due metodi e valuta quale funziona meglio :-D
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
Pesi alla bilancia analitica il tuo campione ,fai una soluzione nel minimo di acqua , a soluzione fredda aggiungi AgNO3 a piccole aliquote sempre in bagno di ghiaccio curando di tenere la temperatura più bassa possibile, dalla gravimetria ,per separazione del AgCl precipitato dopo filtrazione su buchner e lavaggio con acqua freddissima per eliminare AgNO3 non reagito,NaNO3  e saccarosio si determina la massa di precipitato dopo averlo essiccato .
Dai calcoli della stechiometria della reazione ottieni la massa di NaCl originale ( NaCl + AgNO3 <=> AgCl + NaNO3 ), e per differenza dalla massa analitica il peso / quantità di saccarosio.
*yuu*
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:
pesi una aliquota di polvere ( previo essiccamento in stufa a 105°C ) . P1

la sciogli in acqua distillata .

titoli con soluzione di AgNO3 standardizzata, in ambiente acido per HNO3 indicatore K2CrO4 (Argentometria)

ricavi il titolo in cloruri .

con un paio di calcoli ottieni la massa di  NaCl presente nel campione 

detrai la massa  di NaCl trovato dalla massa  iniziale della tua miscela (P1) ed ottieni la massa di saccarosio 

passare alle percentuali è cosa semplice

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
(2021-01-21, 18:54)Mr.Hyde Ha scritto: titoli con soluzione di AgNO3 standardizzata, in ambiente acido per HNO3 indicatore K2CrO4 (Argentometria)

La titolazione argentometrica secondo Mohr deve essere eseguita in ambiente neutro o debolmente basico.
È la titolazione argentometrica diretta secondo Volhard che deve essere eseguita in ambiente acido per HNO3 con indicatore allume ferrico (Fe3+).

Non mi fiderei a determinare la percentuale di saccarosio per differenza.
Per la determinazione del saccarosio io eseguirei dapprima un'idrolisi acida con soluzione di acido cloridrico per trasformare il saccarosio (zucchero non riuducente) in glucosio + fruttosio (zuccheri riducenti), poi farei una titolazione con reattivo di Fehling.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Citazione:È la titolazione argentometrica diretta secondo Volhard che deve essere eseguita in ambiente acido per HNO3 con indicatore allume ferrico (Fe3+).



hai ragione Luisa !!..... ho sbagliato indicatore :-)
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
(2021-01-21, 20:53)Mr.Hyde Ha scritto: hai ragione Luisa !!..... ho sbagliato indicatore :-)


L'indicatore K2CrO4 per il metodo di Mohr è giusto, è il pH che avevi sbagliato. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2021-01-21, 19:10)LuiCap Ha scritto: La titolazione argentometrica secondo Mohr deve essere eseguita in ambiente neutro o debolmente basico.
È la titolazione argentometrica diretta secondo Volhard che deve essere eseguita in ambiente acido per HNO3 con indicatore allume ferrico (Fe3+).

Non mi fiderei a determinare la percentuale di saccarosio per differenza.
Per la determinazione del saccarosio io eseguirei dapprima un'idrolisi acida con soluzione di acido cloridrico per trasformare il saccarosio (zucchero non riuducente) in glucosio + fruttosio (zuccheri riducenti), poi farei una titolazione con reattivo di Fehling.

potremmo anche determinare la concentrazione di saccarosio con un polarimetro. Misuriamo l'angolo di rotazione e, conoscendo il potere ottico rotatorio specifico ad una determinata temperatura in acqua ed il cammino ottico, troviamo la concentrazione.
Cita messaggio
Non avevo letto che volevi la percentuale dei due. Avevo inteso che ti servisse un modo per precipitare uno e separarlo dall'altro.
Comunque è interessante come da una domanda, all'apparenza semplice, ne esca una discussione vivace interessante e ricca di spunti.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Brucia con un lanciafiamme o con H2SO4 concentrato, solubilizza la cenere in acqua, filtra, cristallizza, pesa il sale rimasto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)