Canale Youtube
Salve ragazzi, tenevo a farvi sapere che noi, un gruppo di ragazzi appassionati alla chimica, abbiamo creato un canale su YouTube in cui facciamo esperimenti. Se vi va di vederne qualcuno a noi farebbe molto piacere. Vi lascio l'ultimo link del nostro esperimento http://youtu.be/7b_VHmyZD8g. Buona visione! *yuu*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LordDominic per questo post:
ClaudioG.
L'iniziativa è lodevole, fa sempre piacere vedere dei giovani darsi da fare con la chimica.
Però dovete correggervi in quello che dite, alcune cose sono palesemente sbagliate.
Per esempio al minuto 4:10 si dice che "...... il colore tenderà al giallo, caratteristico del biossido di manganese......".
Dopo pochi secondi, altra più grave inesattezza con ".......successivamente il giallo diventerà giallo-chiaro che è il colore dell'ossido di manganese con n° di ossidazione +2.....".


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
ClaudioG.
ah grazie della correzione. Quale sarebbe la cosa corretta da dire? Se puoi vedi anche gli altri video e i fai sapere cosa ne pensi :-)
Cita messaggio
Entrambi gli ossidi, MnO2 ed MnO sono insolubili in acqua, è corretto invece parlare degli ioni Mn4+ ed Mn2+ presenti in soluzione.
Inoltre una soluzione contenente ioni Mn2+ è rosata (debolmente).
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
LordDominic
okok grazie tante perchè in questo link parlava del colore giallo del biossido di manganese http://blog.libero.it/mmcapponi/8191754.html
Cita messaggio
Nemmeno questa risposta è soddisfacente. Intanto Mn4+ non esiste. Bisognava dire che man mano la riduzione proseguiva si formavano composti del manganese aventi numero di ossidazione sempre minore fino a giungere al manganese bivalente. E' difficile dire quali composti esattamente si formino. Probabilmente alcuni ossidi idrati nei quali il manganese ha valenza 4 e 3. Saluti Mario

(2015-08-16, 21:13)LordDominic Ha scritto: okok grazie tante perchè in questo link parlava del colore giallo del biossido di manganese http://blog.libero.it/mmcapponi/8191754.html

Il colore del biossido di manganese è nero. Lo dicono fonti ben più autorevoli. Saluti Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
luigi_67, TrevizeGolanCz
Mi scuso, anche io ho avuto "l'opportunità" di dire la mia c......
Comunque strano che Capponi sia incappato in questo errore, è seguito da utenti "autorevoli" del forum :/....forse si è espresso male....
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Un piccolo appunto, fornite al cameraman un buon cavalletto stabile che vi inquadri entrambi senza muoversi, 
lo stesso quando staccate sulle reazioni i contenitori devono essere ben fermi sul tavolo e non in mani traballanti.
Il commento audio parlato o musicale può essere messo anche in seguito in fase di montaggio ripreso in un luogo senza eco o riverberi...
Curate le luci e lo sfondo neutro facendo attenzione ai riflessi, se le reazioni sono lente accelerate i tempi (segnalandolo), 
otterrete così dei bei filmati che almeno evitino a chi osserva di diventare  un "Camaleonte" dalla nausea :-)
 l'idea è buona e siete pure videogenici...  a presto.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
Mario
Un'altra inesattezza che ho riscontrato è dire che "il saccarosio agisce da catalizzatore della reazione".
Se così fosse, significherebbe che non partecipa alla redox in cui lo ione permanganato viola si riduce, in ambiente basico, a ione manganato verde e, successivamente, a diossido di manganese solido finemente disperso in acqua da conferire alla soluzione un apparente colore giallo-bruno.
Tant'è che la soluzione di permanganato di potassio in ambiente basico per idrossido di sodio è perfettamente stabile e mantiene inalterato il colore viola caratteristico dello ione permanganato.
Il saccarosio è invece un reagente della reazione redox: a mio parere vengono ossidati i gruppi -OH.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)