Capacità tampone
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio, o meglio vorrei sapere se ho ragionato bene.

Calcolare la capacità tampone di una soluzione in cui sono stati sciolti 5 g di NH3 in 1 litro di H2O, a pH 6,9 e 12.

Io ho risolto cosi:
Mi aspetto una maggiore capacità tampone quando il pOH è vicino al mio pKb quindi a pH=9.

A pH=6 
pOH=pKb + log NH4+\NH3
Quindi 
8= 4.74 +log NH4+/NH3
Risolvendo
10^3,26=NH4+\ NH3
 
Considero quindi bilancio di massa NH3=NH4+ + OH-
Bilancio di carica (considerando la reazione di aggiunta dell'acido)
NH4+ + H3O+= OH-
Considerando che Kb=( NH4+ * OH-)/ NH3
 ho trovato le concentrazioni di NH3 5,55*10^-8 e di NH4+ 1*10^-4

Ho sostituito le concentrazioni nell'equazione sulla capacità tampone:
T=2,3*[ H3O+ + OH- + (NH3+NH4+)*OH-*Kb/(OH- + Kb)^2]

Sostituendo per ogni valore di pH i valori corrispondenti.
Il problema è che a pH 6 il valore della capacità tampone è davvero bassissimo (2,3 *10^-6), quindi forse sbaglio qualcosa nel procedimento.

Grazie mille a chi mi aiuterà
Cita messaggio
Ti consiglio di leggere questa discussione:
http://myttex.net/forum/Thread-Grafico-s...do-acetico
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Verovero90
Grazie Luisa per avermi risposto. Ho dato un'occhiata alla discussione: nel caso dell'acido acetico pKa=5 quindi il massimo potere tampone si ottiene a pH=5; nel caso di NH3 che è una base io ho considerato il massimo potere tampone quando pKb=pOH, quindi nel mio caso a pH=9. Ho pensato bene?
Perchè in realtà i valori di potere tampone che sono riuscita a trovare solo:a pH 6---> 0,67
A pH 9---> 0,43 e a pH 12 ---> 0,023, quindi il mio ragionamento non torna. Grazie
Cita messaggio
Ho provato a costruire un foglio di calcolo e fare il grafico (che allego) della capacità tamponante in funzione del pH.
I risultati ottenuti mi pare abbiano una logica:
- quando pOH = pKb, cioè a pH = 9,255 si ha la massima capacità tamponante = 0,345;
- man mano che il pH si allontana da questa condizione, la capacità tamponante diminuisce.

Io arrivo fin qui Blush


Allegati
.xls  capacità tamponante.xls (Dimensione: 183 KB / Download: 70)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Verovero90
Grazie mille Luisa, mi hai aiutato tantissimo! Grazie ancora
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)