2017-09-14, 10:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-07, 16:39 da EdoB.)
Ciao!
Vi pongo una serie di domande legate ad un'osservazione che ho fatto sulla capillarità.
(Spero di non sbagliare sezione)
Ho notato che nelle pipette pasteur in vetro (nel mio caso a gambo corto) quando si rimuove la tettarella in gomma il liquido in cui sono immerse risale la parte più stretta del tubo fino ad un livello sempre fisso. Dopo aver notato questo fenomeno con l'acqua ho pensato di compararlo ad altri liquidi.
Ho quindi posto in becher diversi diverse sostanze in egual volume:
Acqua
Glicerolo
Etanolo
Esano
Tetracloroetilene
Ho immerso la una pipetta senza tettarella in tutti i becher e ho aspettato qualche minuto(il glicerolo è molto viscoso e ha bisogno di tempo per risalire il tubo)
Estraendo le pipette ho notato che a partire dall'acqua il livello diventa sempre più basso. Come mai accade ciò? È una questione di polarità?
Note:
I reagenti non sono di grado analitico ed hanno le seguenti caratteristiche:
Acqua: distillata da ferro da stiro
Glicerolo: farmacia
Etanolo: 99,9% denaturato
Esano: smacchiatore (che a quanto pare non contiene altro)
Tetracloroetilene: vecchio smacchiatore che non contiene altro
Il diametro della parte sottile della pasteur è di 1 mm circa.
Vi pongo una serie di domande legate ad un'osservazione che ho fatto sulla capillarità.
(Spero di non sbagliare sezione)
Ho notato che nelle pipette pasteur in vetro (nel mio caso a gambo corto) quando si rimuove la tettarella in gomma il liquido in cui sono immerse risale la parte più stretta del tubo fino ad un livello sempre fisso. Dopo aver notato questo fenomeno con l'acqua ho pensato di compararlo ad altri liquidi.
Ho quindi posto in becher diversi diverse sostanze in egual volume:
Acqua
Glicerolo
Etanolo
Esano
Tetracloroetilene
Ho immerso la una pipetta senza tettarella in tutti i becher e ho aspettato qualche minuto(il glicerolo è molto viscoso e ha bisogno di tempo per risalire il tubo)
Estraendo le pipette ho notato che a partire dall'acqua il livello diventa sempre più basso. Come mai accade ciò? È una questione di polarità?
Note:
I reagenti non sono di grado analitico ed hanno le seguenti caratteristiche:
Acqua: distillata da ferro da stiro
Glicerolo: farmacia
Etanolo: 99,9% denaturato
Esano: smacchiatore (che a quanto pare non contiene altro)
Tetracloroetilene: vecchio smacchiatore che non contiene altro
Il diametro della parte sottile della pasteur è di 1 mm circa.
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)