Sto vedendo di mettere su una cappa aspirante decente. Il problema maggiore è costruirsi una ventola che non sia a contatto con le esalazioni venefiche (è probabile che succeda qualche casino) quindi pensavo a un motore universale di una lavatrice con sopra la ventola di un radiatore (spero che la ventola non si distrugga, il che è molto probabile senza limitarne la velocità angolare), ma va be', in un modo o nell'altro dovrei cavarmela; poi sfruttare l'effetto venturi per aspirare l'aria dal tubo direttamente collegato con la cappa e buttarla fuori. In questo modo si avrebbe sì una perdita di portata rispetto al sistema diretto ma a vantaggio dei fumi che ne escono, che saranno molto più rarefatti e quindi la pericolosità viene stroncata. Che ne dite? Appena mi procuro l'occorrente vi faccio sapere come andrà, in particolare per la riuscita della ventola fatta in casa... Ah, cercando effetto venturi su google immagini ho notato questa pagina, che sarebbe uno schemino dell'aspiratore venturi. In realtà avevo pensato di costruire anche una specie aspiratore brushless in modo tale da mettere solo la ventola nel tubo e le bobine fuori, attaccate ad esso, ma mi è sembrato decisamente troppo complicato. Cosa ve ne pare? Ne vale la pena? I seguenti utenti ringraziano whiles per questo post:1 utente dice 'Grazie' a whiles per questo post MarcoA Messaggi: 130 Grazie dati: 6 Grazie ricevuti: 19 Discussioni: 7 Registrato: Sep 2010 Fossi in te userei un elettroventilatore tipo questi http://www.e-vimec.it/ita/prodottiDett.c...lo=1&IDP=1, non credere che siano cari, fatti due conti per la portata poi ti faccio sapere quanto costa. Non sbatterti più di tanto con installazioni particolari, resta sul semplice che funziona sempre. Messaggi: 799 Grazie dati: 104 Grazie ricevuti: 113 Discussioni: 56 Registrato: Dec 2009 Se vuoi una ventola -Ex- devi calcolare da circa mille euro in su. Una ventola brushless naturalmente elimina solo il rumore ma non per questo è -Ex-. Io mi sono comprato una cappa completa su ebay per 490 euro. Nuove partono da circa 5000 euro (eccetto le "microcappe"). Ma sul forum tedesco di hobbysti chimici in molti se ne sono costruita una (questo non gli permette comunque di lavorare in sicurezza con gas e vapori esplosivi). Riguardo alla sicurezza, una cappa deve saper sopportare al meglio anche un'esplosione (vetri idonei). qui vedi come hanno fatto alcuni tedeschi, magari ti da qualche spunto. sito tedesco Messaggi: 1157 Grazie dati: 624 Grazie ricevuti: 755 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 Riapro questa vecchia discussione per non doverne fare una nuova.
Vorrei comprare una ventola adatta per una cappa auto costruita. Che modelli consigliate/utilizzate? Purtroppo i link postati sopra non sono più funzionanti....  Tanto vetro zero reagenti  Messaggi: 174 Grazie dati: 368 Grazie ricevuti: 266 Discussioni: 14 Registrato: Nov 2011 2016-11-16, 17:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-16, 22:08 da Kokosekko. Motivo modifica: Testo di dimensioni normali) (2016-11-16, 12:05)TrevizeGolanCz Ha scritto: Vorrei comprare una ventola adatta per una cappa auto costruita. Che modelli consigliate/utilizzate? Ti lancio un idea, puoi considerarla o meno, siccome in passato ho avuto anch'io l'esigenza di operare sotto cappa ho incontrato molte difficoltà proprio sul sistema di aspirazione che mi ha fatto sempre dannare. Che diresti di rivoluzionare il concetto, ovvero costruire una cappa a pressione positiva, anziché di sfruttare la depressione di un aspiratore con tutte le conseguenze di tenuta e i costi annessi, in questo caso la canna fumaria sfrutta solo il tiraggio naturale ed è aiutata da un flusso d'aria proveniente dal basso. E possibile fare questo o semplicemente disporre una serie di ventole "normali" in basso ai lati della cappa e/o meglio far passare il flusso sotto il banco e farlo uscire da un piano inox bucherellato griglia che costituirebbe il piano di lavoro stesso. Naturalmente perché tutto funzioni occorre che lo sportello anteriore sia a tenuta e che i motori siano collegati ad un microswitch sulla chiusura dello sportello, ma in questo modo nessuna meccanica in movimento o spazzole di motorini verranno a contatto coi fumi. E' un alternativa secondo me valida unico svantaggio se durante le sintesi devi fare molte aggiunte o controlli che prevedono la continua apertura e chiusura dello sportello ci potrebbero essere delle piccole fuoriuscite di gas limitate pero dal tiraggio della canna. Spero di esserti stato utile, altrimenti abbi pazienza ... Saluti. Roberto Messaggi: 1157 Grazie dati: 624 Grazie ricevuti: 755 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 2016-11-16, 18:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-16, 18:04 da TrevizeGolanCz.) Mica stupida come idea...dopotutto devo far le cose in piccolo. Terrò conto di quanto hai detto Roberto!!! La cappa pensavo di farla in legno (compensato fenolico o tavole di truciolato di qualche armadio/tavolo) e renderla inerte foderandola con delle lastre di vetro su misura che un amico di famiglia può tagliarmi. Userò poi del silicone per sigillare il tutto. Per lo sportello invece pensavo al plexiglass perché più leggero. Non devo lavorare con nulla che possa esplodere indi cui non c'è il problema "e se ci fosse un'esplosione?" quello che più mi preme è poter lavorare anche in presenza di fumi di NO2 e Cl2 (in quantità minime o molto basse però, sono ben conscio che se non si ha una VERA cappa i pericoli son troppi).
Al momento ho 2 ventilatori tangenziali, ma pensavo di acquistarne in alternativa uno a centrifuga che ho trovato ad un modico prezzo.  Tanto vetro zero reagenti  I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post NaClO Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 Ma con il piano bucherellato se versi qualcosa di corrosivo non butti la ventola? Si potrebbe prendere uno di quei ventilatori per le auto,smontarlo,dipingerlo con quella gomma liquida che poi solidifica e rimontarlo?In questo modo potresti anche recuperarlo dai rifiuti.La struttura falla in legno,come le vecchie cappe delle università.Come vetro in ferramenta vendono un certo vetro sintetico,costa poco e lo tagli con le cesoie da lattoniere. Una curiosità:ma i gas più pesanti dell'aria,Ad es. NOx,il flusso di aria li riesce a spingere fuori? Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 950 Grazie dati: 1616 Grazie ricevuti: 884 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Per funzionare bene e in sicurezza la cappa deve lavorare assolutamente in depressione così si evitano perdite accidentali nell'ambiente di lavoro e soprattutto si può lavorare anche se lo sportello anteriore non è chiuso, come può capitare. Come aspiratore, alla fine della canna fumaria puoi mettere qualcosa tipo questo : http://www.dynair.it/prodotti.php?idprod=35&numCat=12questo tipo di aspiratori hanno il motore che non giace nel flusso d'aria quindi non è soggetto a corrodersi o a innescare incendi. Inoltre la portata di questi aspiratori è tale che il rapporto di diluizione degli inquinanti nell'aria aspirata è elevato e questo aiuta anche la dispersione degli stessi. Secondo me una cosa funzionante si riesce a fare, già che ci sei fattela più grande che puoi perché lo spazio no basta mai. Un saluto Luigi I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a luigi_67 per questo post NaClO, MarcoA Messaggi: 1157 Grazie dati: 624 Grazie ricevuti: 755 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 2016-11-17, 10:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-17, 11:58 da TrevizeGolanCz.) X NaClO: basterebbe porre la ventola lateralmente, piano bucherellato e sotto, MA di lato, porre la ventola.
Come non dare però ragione a Luigi_67? La cappa di Roberto potrebbe però ugualmente tornare utile in alcune occasioni, quelle in cui la reazione va da sola...però solitamente è preferibile usare delle trappole per i gas nocivi :/...Non scartiamola a priori comunque!
Quello consigliato da luigi è proprio un aspiratore a centrifuga e di buono ha che le ventole e la chiocciola sono in materiale plastico...Andrebbero bene anche i 2 ventilatori tangenziali che ho ha casa però hanno alcuni problemi:nuno è completo, ma è COMPLETAMENTE in metallo, l'altro invece ha la "ventola" in plastica (devo però ancora verificare CHE plastica), ma è sprovvisto di chiocciola...
Sarebbe carina come cosa anche il ventilatore senza pale della Dyson, il concetto è semplice, ma produce solo un bel venticello o fa anche di più? Perché se fosse vera la seconda invece della ventolina/turbina che loro utilizzano si potrebbe mettere un qualsiasi motore a centrifuga, ANCHE di metallo!  Tanto vetro zero reagenti  I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a TrevizeGolanCz per questo post NaClO Messaggi: 950 Grazie dati: 1616 Grazie ricevuti: 884 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Quando ci si vuole ingegnare a fare qualcosa per il quale ci si aspetta che sia sicuramente funzionante, è opportuno studiare su che principi funzionano gli apparecchi già esistenti, e cercare di riprodurli con mezzi propri. Ora una cappa è un oggetto importante perchè se non funziona con certezza, si rischia davvero tanto, soprattutto perchè si è convinti di essere in sicurezza quando questa sicurezza invece non c'è.
Per l'estrazione dell'aria, resto del l'idea che la soluzione migliore sia quella di mettere un potente aspiratore alla fine della canna fumaria in modo che: - la portata d'aria sia tale da generare la depressione sufficiente a rivuovere sicuramente tutti i vapori/gas che si generano durante la reazione; - si escludano, per principio di funzionamento, possibilità di perdite di gas nell'ambiente. Questo implicherebbe la non necessità di realizzare un cubicolo a tenuta stagna.
Si potrebbe poi pensare ad un sistema di regolazione del tiraggio, per "dosare" la forza di aspirazione secondo necessità, questo può essere agevolmente fatto con un regolatore di tiraggio, come quelli che si usano per le stufe, un by pass, la regolazione di velocità del motore se possibile...... Quello che deve essere studiato bene invece è l'ingresso dell'aria nel cubicolo. Essa infatti deve penetrare in modo da non creare turbolenze eccessive che possano nuocere agli apparati di reazione e nello stesso tempo essere efficace in modo da risucchiare via i gas. E' opportuno che l'ingresso dell'aria sia provvisto di un filtro, anche grossolano, i modo da impedire che polvere o altro possa penetrare nell'area di reazione e inquinare il processo in corso.
Un aspiratore analogo a quello che ho messo nel link non costa un'enormità, poi comunque è una spesa che una volta fatta resta a lungo. La cosa più difficile di tutta la cappa secondo me resta il saliscendi frontale, che va realizzato in modo che non diventi una trappola, ma anche li con un po' di ingegno il problema si risolve.
Un saluto Luigi I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a luigi_67 per questo post ClaudioG., MarcoA, NaClO |