Cappa aspirante (home-made)
Salve a tutti volevo postare qualche foto di una chiamiamola "cappa" autocostruita con materiali di riciclo,quali: fogli di compensato da 0,8 (meglio più spessi),varie tubazioni da 8/10 cm di diametro con i rispettivi raccordi,elettrovenilatore di una macchina per l'aria condizionata,e un trasformatore 12/6 V.Per il vetro scorrevole ancora non ci ho lavorato e momentaneamente l'ho allestita con una busta trasparente per testare l'aspirazione.La cosa che più mi preoccupa e il raccordo in alluminio che potrebbe essere danneggiato da vapori,ad esempio l'acido cloridrico ma finche resiste sta bene li :-D :-D :-D . Per l'efficienza devo dire che mi ha davvero soddisfatto dato le mie aspettative assai inferiori.
ELETTROVENTILATORE
   
CAPPA
   
Spero di esservi stato utile e fonte di ispirazione (sono accettatissimi consigli per il perfezionamento)
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano pagnuz per questo post:
-push-, zodd01, ClaudioG., Dott.MorenoZolghetti
Ciao, bella cappa! E' da un sacco di tempo che sto provando ad organizzarmi per costruirne una.
Ho visto su internet varie cappe home-made e generalmente la ventola/ventilatore è collegato direttamente alla cappa o a pochi decimetri, non rischi di diminuire la potenza di aspirazione mettendo il ventilatore alla fine del tubo?
Per spiegarmi meglio:
la tua è cappa-tubo-ventola
e io pensavo a: cappa-ventola-tubo

Comunque complimenti è ben fatta, quando monterai i vetri diventerà un gioiellino! :-)
Cita messaggio
Non sarà equiparabile ad una acquistata ma è comunque un bel lavoro.
Complimenti !
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Ciao
Se per il vetro scorrevole hai problemi (non credo sia facile costruire il sistema di bilancieri), potresti provare a mettere una lastra fissa (sulla parte superiore), mentre coprire la parte inferiore con una lastra apribile per mezzo di cerniere.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
(2014-11-11, 14:31)-push- Ha scritto: Ciao, bella cappa! E' da un sacco di tempo che sto provando ad organizzarmi per costruirne una.
Ho visto su internet varie cappe home-made e generalmente la ventola/ventilatore è collegato direttamente alla cappa o a pochi decimetri, non rischi di diminuire la potenza di aspirazione mettendo il ventilatore alla fine del tubo?
Per spiegarmi meglio:
la tua è cappa-tubo-ventola
e io pensavo a: cappa-ventola-tubo

Comunque complimenti è ben fatta, quando monterai i vetri diventerà un gioiellino! :-)

Hai pienamente ragione così ci sono molte più perdite di carico a causa anche del piccolo diametro dei tubi, sarebbe meglio posizionarla subito dopo la cappa, ma tanti laboratori lo istallano all'esterno, almeno io personalmente li ho sempre visti al di fuori della stanza anche nella mia scuola, anche in molte fabbriche. I miei motivi di questa posizione dell'elettroventilatore sono questi.. Per prima cosa non avevo tubi quadrati o raccordi, seconda cosa non volevo sentire quel rumore anche se è molto silenzioso terza cosa l'installazione distante dalla cappa mi complicava molto la situazione e attaccato direttamente alla cappa vibrava tutto. Quindi ho deciso di metterlo anche io all'esterno e la differenza di portata non è molta anzi quasi impercettibile, ma se hai l opportunità di fare in quell'altro metodo fallo pure ;-)

(2014-11-11, 17:17)ClaudioG. Ha scritto: Ciao
Per il vetro scorrevole hai problemi (non credo sia facile costruire il sistema di bilancieri), potresti provare a mettere una lastra fissa (sulla parte superiore), mentre coprire la parte inferiore con una lastra apribile per mezzo di cerniere.
Per il vetro non dovrei avere problemi per il montaggio ma vorrei evitare di comprarlo perché di sicuro cambierò cappa, quindi stavo pensando a una lastra di plexiglas trasparente ma non saprei. Per l altra opzione ovvero delle ante a cerniera se ho capito bene non penso sia il caso perché sono davvero scomode, i vapori fuoriescono se sono troppo aperte e coprire tanto della parte superiore con una lastra fissa sarebbe altrettanto scomodo per svolgere lavori o montare l'attrezzatura
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola
Cita messaggio
Sì, infatti le ante sono scomode per questo tipo di cappa, anche se io intendevo un' unica anta (corta, appena sufficiente per far entrare e muovere di poco le braccia) apribile verso l'alto, e la lastra sopra fissa ma non permanentemente: delle cerniere potrebbero tenerla ferma, ma in caso di necessità può essere aperta svitando un fermo apposito. Non so, anch'io vorrei costruirne una, è un po' che ci stavo pensando.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Allora hai fatto la scelta migliore :-) E dove hai reperito la ventola??
Cita messaggio
(2014-11-11, 19:34)-push- Ha scritto: Allora hai fatto la scelta migliore :-) E dove hai reperito la ventola??

La ventola me l'ha portata un mio amico che lavora con le macchine è un semplice elettromotore centrifugo di una Renault per spiegarmi meglio il motore dell'aria. È uguale ai motori usate nelle cappe vere e proprie ma un po' piu piccolo
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola
Cita messaggio
Carina, ma non è una cappa a flusso laminare! Chiamiamola "cappa aspirante" o "cappa chimica".
Sconsiglio i vetri, che se non sono retati, potrebbero divenire fonte d'incidenti anche molto gravi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Concordo pienamente non è a flusso laminare, scusate per l'informazione errata, provvederò a cambiare il titotolo. Per quanto riguarda il vetro se lo sostituisco con del plexiglas potrebbe andar bene? O_o
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)