Cappuccino esagerato
Oggi vorrei presentarvi un trucchetto di "magia chimica" interessante.
Prima di tutto ci tengo molto a sottolineare che le soluzioni utilizzate sono pericolose, soprattutto se ingerite, quindi vanno preparate sul momento e messe nel contenitore di scena un secondo prima di fare il trucco per evitare incidenei di cui NON MI PRENDO LA RESPONSABILITÀ.
Detto ciò possiamo iniziare: si prendono circa 100 ml di perossido di idrogeno al 40%(130 v di O2/litro) e si pongono in una tazza da caffè. Ad essi si aggiunge un cucchiaino circa di caffè solubile e 10 ml di detersivo per piatti. Si mette da parte. In un contenitore adatto si pongono una ventina di ml di latte seguiti da 2,5 grammi di Ioduro di potassio.
Quando si è pronti si versa il "latte" nel "caffè" e si osserva ciò che accade.
Vorrei sottolineare anche che la schiuma è composta anche da perossido di idrogeno residuo e che non va toccata con le mani. Durante la preparazione sono indispensabili guanti, camice e occhiali di protezione, durante il trucco bastano gli occhiali.
Il perossido di idrogeno è corrosivo  [Corrosivo] per tanto bisogna prestare particolare attenzione. Le stoviglie utilizzate non devono essere riutilizzate per gli alimenti.
Spero di avere illuminato qualcuno :-D
Edoardo    
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
RhOBErThO, AccettoreQ
Versione alternativa dell' Elephant Toothpaste asd
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
EdoB, RhOBErThO
Esatto, le dimostrazioni (soprattutto quelle "all'americana) sono le mie preferite, l'insegnante e il divulgatore sono i miei sogni (più il secondo che il primo) cercherò di pubblicare altro in futuro
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
In attesa di realizzarlo, cerca però di capire bene le reazioni che avvengono in questa e in altre "dimostrazioni".
Con un po' di attenzione, a mescolare son capaci tutti, a divulgare lo sono solo i chimici.

Questa è stata la mia prima discussione sul forum ;-)
http://www.myttex.net/forum/Thread-Let-s-twist-again

Fine OT.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Davo per scontato la reazione, decomposizione del perossido di idrogeno KI è il catalizzatore:

KI
2H2O2--->2H2O+O2
Per lo meno è ciò che ho letto ovunque
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Si, la reazione si può sintetizzare in quella scritta da "chimico modenese".
Attraverso l'utilizzo del potassio ioduro la decomposizione dell'acqua ossigenata viene accelerata e quindi l'emissione di ossigeno in forma gassosa avviene in maniera pressochè esplosiva, rendendo il fenomeno evidenziabile in vari modi.

L'utilizzo di uno schiumogeno è necessario ai fini scenici ma anche ai fini della sicurezza dell'esperimento in quanto senza di esso che fa da "freno",  c'è il rischio di vedersi schizzare addosso la soluzione a causa della violenta emissione di ossigeno.

La reazione nel dettaglio, se non ricordo male, si può scrivere così:


H2O2 + I- --> H2O + IO-
H2O2 + IO- --> H2O + O2(g) + I-

Per la dimostrazione ho visto fare un po' di tutto, questa del caffè è una delle tante varianti ma comunque carina per far divertire gli amici.

Un saluto
Luigi
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)