Carbonato basico rameico
Ciao a tutti!

Scrivo per aprire, finalmente, un thread unico per cercare di capire come ottenere questo sale e come trovare l'equazione chimica della reazione:

Innanzitutto va specificato che i reagenti in gioco saranno per comodità CuSO4 (non scrivo che è pentaidrato, poichè non ha effetto sulla reazione ma solo sulla ponderazione e complicherebbe tutto), Na2CO3 e NaHCO3.

Inizio dicendo di essere sicuro al 100% della presenza di soli tre prodotti: Na2SO4, CuCO3 (provato dalla reazione con acidi, che causa forte effervescenza) e CO2 (provato dall'effervescenza della reazione stessa), mentre non sono sicuro di Cu(OH)2 e H2O.

Un'idea di base potrebbe essere:

2CuSO4 + 4NaHCO3 --> Na2SO4 + CuCO3 + Cu(OH)2 + 3CO2 + H2O

Secondo voi è corretta? Come si potrebbe ottenere usando Na2CO3 invece del carbonato acido?
Cita messaggio
tutti noi sappiamo che a temperature relativamente basse, circa sugli 80-95°C l'idrossido di rame si decompone in ossido rameico, prova con ingenti quantità di reagenti, previa effervescenza porti a bollore e mantieni tale per tot tempo.
se è presente Cu(OH)2 dovrebbe sedimentarsi una bruna polvere di CuO!
Cita messaggio
Non ho modo di farlo... E comunque, rischierei di decomporre anche il carbonato! Il Salomone consiglia:
"Il precipitato lasciato a contatto per qualche ora ad una temperatura di
90° in presenza di una piccola quantità di carbonato sodico assume una colorazione
più verde e si avvicina nella sua composizione alla malachite."
Cita messaggio
non credo il carbpnato formatosi decomponga a t° così basse, decompone a circa 200°C se non erro, in che senso non hai modo di farlo??
Cita messaggio
Che non ho termometri e non ho tempo per mettermi a farlo purtroppo! se qualcuno potesse provare a farlo, sarebbe molto meglio!
Cita messaggio
Il Brauer riporta le seguenti reazioni, rispettivamente per la preparazione del carbonato basico blu e del carbonato basico verde:

BLU: 3Cu(NO3)2 + 3CaCO3 + H2O = 2 CuCO3 • Cu(OH)2 + 3Ca(NO3)2 + CO2

VERDE: 2Cu(NO3)2 + 2Na2CO3 + H2O = CuCO3 • Cu(OH)2 + CO2 + 4NaNO3

Si possono facilmente trarre alcune conclusioni, come le variazioni non dovute alla stechiometria e il fatto che sia preferibile utilizzare il carbonato anzichè il bicarbonato. In entrambi i casi sembra verificarsi la formazione di CO2, anche perchè le soluzioni di nitrato rameico sono sempre debolmente acide (sale di un catione debolmente basico e di un anione fortemente acido).
Cita messaggio
Quelli sono effettivamente i prodotti (carbonati basici) che rispecchiano tali e quali i prodotti naturali malachite e azzurrite.

Esiste anche il carbonato "tribasico" CuCO3.3Cu(OH)2 che si forma per soluzione del Cu carbonato in un eccesso di soluzione conc. di Na2CO3 e che può essere separato come prec. cristallino.
Cita messaggio
Interessanti notizie! Anche se diciamo che sono un po' fuori dalla mia portata XD
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)