2011-07-10, 12:19
Carbonato di Stronzio Show! |
2011-07-10, 12:23 Mamma mia ![]() ![]() "La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!" ![]() 2011-07-10, 13:59 hai dato fuoco ad un campanile? 2011-07-10, 14:50 (2011-07-10, 13:59)NaClO3 Ha scritto: hai dato fuoco ad un campanile? Ma che sei matto!! ![]() Era una festa voluta dal vescovo per il quattrocentenario del campanone della cattedrale!Sotto sul sagrato c'era il concerto di una corale, una recita e hanno persino fuso una campana dal vivo! Poi per finale, suono a distesa del campanone e incendio (coreografico!) del campanile! Una bella serata. 2011-07-10, 15:55 spettacolare!! ![]() 2011-07-10, 18:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-10, 18:39 da Dott.MorenoZolghetti.) Già...spettacolare. Antonio Rosmini avrebbe annoverato questa vescovile pretesa al capitolo quinto della sua opera:"Le cinque piaghe della santa Chiesa". E' come quando qua a Torino, il signor Sindaco levogiro, dopo aver detto bene sui bisogni oggettivi degli operai messi in cassa integrazione dalla FIAT, dà fuoco alle polveri dei giochi pirotecnici, mandando in fumo migliaia di civici euro. Alla faccia della dottrina sociale di Stalin o di sua Santità pro tempore. Detto questo: molto suggestivo l'effetto di luci e fumi. Complimenti all'artista! ![]() Fra' Dolcino da Novara avrebbe esultato non poco...poi certo sarebbe restato deluso... *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2011-07-10, 21:24 (2011-07-10, 14:50)Marzio Ha scritto: Ma che sei matto!! era ironico Marzio, davvero spettaccolare e interessante il fatto della fusione, è per cera persa o colata semplice? 2011-07-11, 18:08 (2011-07-10, 21:24)NaClO3 Ha scritto: era ironico Marzio, davvero spettaccolare e interessante il fatto della fusione, è per cera persa o colata semplice? Mi prendi inpreparato clorato! Nonostante ci lavoro nel campo, non so il termine esatto, ma dovrebbe essere a cera persa, visto che sopra alla forma interna e quella esterna,la prima di mattoni e la seconda di argilla e paglia (e altro) il vuoto destinato al bronzo e dunque alla futura campana si realizza con cera. Così almeno mi ha spiegato il gentilissimo Allanconi, noto fonditore e molto cortese che ha effettuato la fusione l'altra sera. Peccato che non ho una foto... 2011-07-11, 23:05 allora è sì cera persa, cavolo è davvero una cosa stupenda vedere una fusione a cera persa su scala di una campana, al massimo ho visto ed effettuato fusioni di anelli e oggetti da oreficeria. |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)