2018-08-21, 14:31
Ma il carbonato di sodio, da solo, sciolto in acqua, appurato che il pH è alcalino..... il sistema può essere considerato un sistema tampone?
Grazie
Grazie
Carbonato di sodio.... tampone? |
2018-08-21, 14:31 Ma il carbonato di sodio, da solo, sciolto in acqua, appurato che il pH è alcalino..... il sistema può essere considerato un sistema tampone? Grazie 2018-08-21, 16:01 No, lo diventa se addizioni un acido forte in difetto: CO3(2-) + H+ ![]() Forma un buon sistema tampone CO3(2-) = base debole + HCO3(-) = acido debole coniugato nell'intervallo di pH = pKa2 ± 1 Quando: - [CO3(2-)] = [HCO3(-)] il pH della soluzione è uguale al pKa2 - [CO3(2-)] > [HCO3(-)] il pH della soluzione è maggiore del pKa2 - [CO3(2-)] < [HCO3(-)] il pH della soluzione è minore del pKa2 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-04-05, 12:36 Grazie per la risposta, approfondisco: se aggiungo Carbonato di sodio in acqua demineralizzata che ha un pH di circa 5,8 per sua natura, visto che assorbe CO2 dall'atmosfera.... posso dire che il tampone c'è, giusto? In acqua un po' di acido carbonico (o meglio anione idrogenocarbonato) c'è, per cui se aggiungo del carbonato di fatto costituisco un sistema tampone. Grazie |
« Precedente | Successivo » |