Carica peptidi e calcolo molarità
Chiarimento 1:
Della Metionina da sola, libera, il punto isoelettrico è la media tra pka del suo COOH (2.3) e pka del suo NH3 (9.2), cioè è 5.75.
Della Metionina all'inizio di un peptide quindi con solo NH3 libero, il suo punto isoelettrico corrisponderà al pka di NH3 cioè 2.3 ?
Se la Metionina fosse stata a metà peptide non si sarebbe posto il problema, e avrebbe in tal caso sempre carica 0?
Questo lo chiedo per poi calcolare la carica complessiva del peptide a un dato ph.


Chiarimento 2:
Calcolare ph di una soluzione da 1 litro contenente:
10 ml di una soluzione 5M di NaOH e 20 ml a 5M di HCl
Ebbene, prima di calcolare il ph,
devo convertire, (con una proporzione) le 5M di NaOH in moli contenute in 10 ml e fare altrettanto con HCl ?
Cita messaggio
Ti consiglio di postare i testi degli esercizi senza tue interpretazioni nella sezione corretta insieme ai tuoi tentativi di risoluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il mio era un dubbio sulla teoria...
Cita messaggio
Ok , giusto giusto .
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)