Carminio d'indaco
Presentiamo qui di seguito una sintesi semplice, si tratta della preparazione del carminio d'indaco a partire dall'indaco. Chimicamente è una solfonazione eseguita semplicemente con l'azione prolungata dell'acido solforico concentrato sul pigmento.

Reagenti
- Indaco in polvere
- Acido solforico :corrosivo:

Vetreria
- Beuta da 250ml
- Imbuto per filtrazione a gravità
- Carta da filtro molto fina

Attenzione
Questa sintesi non presenta particolari pericoli; implica tuttavia l'uso dell'acido solforico, che è estremamente corrosivo. Bisogna inoltre considerare che pur non essendo particolarmente tossico l'indaco è una polvere finissima e facilmente inalabile pertanto bisogna prestare un po' d'attenzione.

La metodica seguita è quella proposta dal salomone.
Si pesano 2.5g di indaco e li si aggiungono lentamente a 10ml di acido solforico concentrato. In questa fase potrebbe svilupparsi un po' di calore, ma se lo si aggiunge con ragionevole lentezza non ci sono problemi per questo. Terminata l'aggiunta si attendono otto ore. Allo scadere di queste si diluisce la miscela con 50ml di acqua e si filtra l'indaco non reagito, che volendo si può sottoporre alla medesima procedura per ottenere altro carminio d'indaco. Il liquido ottenuto dalla filtrazione lo abbiamo diluito a 150ml e conservato per l'utilizzo. Si presenta come un liquido di colore blu estremamente intenso che a pH molto basici diventa invece di colore giallo.
   
Può essere utilizzato anche come test per i clorati estremamente sensibile e come indicatore redox. A presto un post in "Analitica" per alcuni suoi impieghi.
Saluti B-lab
Cita messaggio
ciao dove si trova l'indaco in polvere?
Cita messaggio
interessante, mi aggrego anche io alla domanda di ctfino, magari lo si trova a buon mercato in qualche negozio della città.. chissà..
comunque aspetto vostri post in analitica avendo qualche grammo di carminio d'indaco già pronto!!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Beh l'indaco si trova nelle foglie di Isatis Tinctoria e di Indigofera Tinctoria....asd Io ho 10g di carminio indaco e non so che farmene, mi aggrego quindi a rad!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
L'indaco in polvere ci è stato gentilmente regalato dal nostro tecnico di laboratorio, comunque lo si può trovare abbastanza facilmente nei negozi di belle arti o nei negozi per ceramiche.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano B-lab per questo post:
**R@dIo@TtIvO**
Potresti per piacere descrivere l'immagine? Non sono molto pratico e non ho capito il perchè del verde...
PS: si scrive pH XD
Cita messaggio
Dici che può essere usato per saggiare la presenza di clorati, è un forte riducente tale Carmino d'indaco?
Cita messaggio
Chiedo venia...ho corretto *Fischietta*

Comunque a destra c'è la bottiglia con il filtrato già diluito a pH 7 e si nota il suo caratteristico colore blu mentre a sinistra c'è una soluzione satura di NaOH alla quale è stata aggiunta qualche goccia di carminio d'indaco in soluzione, infatti si nota il colore giallo tipico di questo colorante (i colori della foto non sono molto fedeli azz!)
Ecco lo schema con i colori veritieri della transizione di colore rispetto al pH
[Immagine: 15534842.jpg]
Per quanto riguarda l'aspetto di indicatore redox ecco uno schema che illustra la catena di riduzione con le relative formule e colori
[Immagine: noname01.th.png]
Infine ecco un video in cui si possono vedere questi tre colori: la reazione è il famosissimo "semaforo chimico" e, se non sbaglio, rad aveva già postato qualcosa a riguardo.

Spero di essere stato esaustivo,
Saluti B-Lab
Cita messaggio
Esatto B-lab, il carminio d'indaco l'ho usato per il semaforo chimico, aspetto vostre applicazioni di questo in Analitica!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Appena la cella elettrolitica sarà pronta e in funzione posteremo i primi risultati :-D
@NaClO3 (anche se nel nostro progetto c'è il sale di potassio xD) cito la US Patent No. 2,392,769
US Patent No. 2,392,769 Ha scritto:the electrolyzed cell solution is added to a test indicator make of one gram per liter indigo carmine. The test is made by mixing 1ml of the indigo carmine with 5ml of concentrated hydrochloric acid, and the mixture heated to boiling, To this boiling mixture, 5ml of the reduced cell solution are added. Five parts per million of chlorate will cause a sharp decoloration of the indicator, and one part per million can be detected. Sulphur dioxide does not interfere with this procedure.
Appena avremo del materiale da analizzare ti sapremo dire se funziona o se è una bufala asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)