2010-05-17, 15:19
Buongiorno a tutti,
Avrei una questione immagino molto semplice da chiarire; tempo fa mi sono recato presso uno stabilimento termale e una ragazza uscita da una vasca lamentava la perdita di lucentezza del proprio anello di oro bianco che in pochi minuti si era colorato d'un colore scuro, simile al rame. Nei giorni seguenti notai che altri ospiti dello stabilimento si lamentavano dello stesso problema, ma non per l'oro puro che subiva una modesta perdita di lucentezza. La mia questione è l'identificazione dei reagenti; dalle scarse conoscenze di chimica ricordo che l'oro bianco è una lega metallica tra oro e nichel oppure argento e affidandomi a wikipedia ho recuperato l'informazione riguardo lo strato di rodio che lo ricopre, ma il vero problema sta nelle acque termali di cui non ricordo la classificazione, anche se rammento bene il classico odore sulfureo, piuttosto che del cloro, quindi immagino fossero ricche in solfuri e solfati. Per altro la reazione era reversibile, senza l'uso di detergenti i vari oggetti acquistavano lentamente la loro originaria lucentezza. Sapreste aiutarmi ad identificare la reazione, immagino redox, tra gli ipotetici reagenti?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Avrei una questione immagino molto semplice da chiarire; tempo fa mi sono recato presso uno stabilimento termale e una ragazza uscita da una vasca lamentava la perdita di lucentezza del proprio anello di oro bianco che in pochi minuti si era colorato d'un colore scuro, simile al rame. Nei giorni seguenti notai che altri ospiti dello stabilimento si lamentavano dello stesso problema, ma non per l'oro puro che subiva una modesta perdita di lucentezza. La mia questione è l'identificazione dei reagenti; dalle scarse conoscenze di chimica ricordo che l'oro bianco è una lega metallica tra oro e nichel oppure argento e affidandomi a wikipedia ho recuperato l'informazione riguardo lo strato di rodio che lo ricopre, ma il vero problema sta nelle acque termali di cui non ricordo la classificazione, anche se rammento bene il classico odore sulfureo, piuttosto che del cloro, quindi immagino fossero ricche in solfuri e solfati. Per altro la reazione era reversibile, senza l'uso di detergenti i vari oggetti acquistavano lentamente la loro originaria lucentezza. Sapreste aiutarmi ad identificare la reazione, immagino redox, tra gli ipotetici reagenti?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.