2018-07-07, 11:38
Buongiorno, vi propongo questo esercizio di elettrochimica che mi ha creato non pochi dubbi
Testo:
Una corrente di 0.01 A passa per 10 minuti in una cella elettrolitica contenente una soluzione acquosa di KBr 0.01M. Determinare qual sostanze vengono prodotte agli elettrodi e calcolare la concentrazione finale di ioni H3O+ nel sistema.
Vengono poi forniti i seguenti potenziali di riduzione standard:
E0(K+/K)= -2.39 V E0(Br2/Br-)= 1.07 V E0(H20/H+,OH-)= -0.828 V E0(H3O+/H2)= 0 V E0(O2/H2O,H+)= 1.23 V
Pensavo di procedere in questo modo: Preliminarmente calcolo le moli di elettroni (che vengono trasferiti da anodo a catodo in 10 min.) in funzione della corrente del tempo e del numero di Faraday (96500 C/mol). Dopo scrivo le reazioni ossidazione che avvengono all'anodo e quelle di riduzione che avvengono al catodo, rispettivamente: 2H2O = O2 + 4H+ + 4e- 2Br- = 2e- + Br2 e 4H2O + 4e- = 2H2 + 4OH- 2K+ + 2e- =2K
In base alle moli di elettroni mi ricavo ,tramite i rapporti stechiometrici, le moli dei prodotti. A questo punto mi chiedo come ricavare la concentrazione di ioni idronio in soluzione sfruttando i potenziali forniti ed eventualmente la concentrazione di KBr.
Spero che qualcuno possa darmi una mano, grazie anticipatamente!

Testo:
Una corrente di 0.01 A passa per 10 minuti in una cella elettrolitica contenente una soluzione acquosa di KBr 0.01M. Determinare qual sostanze vengono prodotte agli elettrodi e calcolare la concentrazione finale di ioni H3O+ nel sistema.
Vengono poi forniti i seguenti potenziali di riduzione standard:
E0(K+/K)= -2.39 V E0(Br2/Br-)= 1.07 V E0(H20/H+,OH-)= -0.828 V E0(H3O+/H2)= 0 V E0(O2/H2O,H+)= 1.23 V
Pensavo di procedere in questo modo: Preliminarmente calcolo le moli di elettroni (che vengono trasferiti da anodo a catodo in 10 min.) in funzione della corrente del tempo e del numero di Faraday (96500 C/mol). Dopo scrivo le reazioni ossidazione che avvengono all'anodo e quelle di riduzione che avvengono al catodo, rispettivamente: 2H2O = O2 + 4H+ + 4e- 2Br- = 2e- + Br2 e 4H2O + 4e- = 2H2 + 4OH- 2K+ + 2e- =2K
In base alle moli di elettroni mi ricavo ,tramite i rapporti stechiometrici, le moli dei prodotti. A questo punto mi chiedo come ricavare la concentrazione di ioni idronio in soluzione sfruttando i potenziali forniti ed eventualmente la concentrazione di KBr.
Spero che qualcuno possa darmi una mano, grazie anticipatamente!