Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 Buona sera Volevo sapere se fosse giusto il procedimento di questo esercizio: Data la cella galvanica: Pt (O2) | KOH a = 0,01 mol L -1 || KOH a = 0,001 mol L-1 | Pt (O2) p = 1 atm | || | p = 1 atm a. si scrivano le semireazioni che avvengono agli elettrodi, evidenziando la polarità; b. si calcoli la fem della cella. Ho una pila di concentrazione io so che C1>C2 e quindi anche E1 (+) sarà maggiore di E2 (-), quindi nel primo semielemento avverrà la riduzione mentre nel secondo l'ossidoriduzione. le due semireazioni sono : RID: O2+2e-  2OH- bilanciando ottengo O2+2H2O +4e-  4OH- OX: 4OH-  O2+2H2O +4e- quindi la fem della pila sarà : E= 0,0591/4 * log(C2/C1) = -0,0148 V grazie Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-06-03, 17:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-03, 17:59 da LuiCap.) Nein, una pila non può avere potenziale negativo Nell'equazione di Nernst la concentrazione degli OH- è al denominatore, quindi il potenziale della semicella di sinistra è minore di quello della semicella di destra: E(sx) = E(-) qui avviene l'ossidazione E(dx) = E(+) qui avviene la riduzione fem = 0,05916/4 · log (0,01^4/0,001^4) = 0,05916 V oppure: fem = 0,05916 (pH catodo - pH anodo) fem = 0,05916 (13 - 12) = 0,05916 V Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Lara Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 (2017-06-03, 17:52)LuiCap Ha scritto: Nein, una pila non può avere potenziale negativo
Nell'equazione di Nernst la concentrazione degli OH- è al denominatore, quindi il potenziale della semicella di sinistra è minore di quello della semicella di destra: E(sx) = E(-) qui avviene l'ossidazione E(dx) = E(+) qui avviene la riduzione fem = 0,05916/4 · log (0,01^4/0,001^4) = 0,05916 V
oppure:
fem = 0,05916 (pH catodo - pH anodo) fem = 0,05916 (13 - 12) = 0,05916 V Grazie per la pazienza... sul mio libro queste cose non sono spiegate Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Prova a calcolare la fem di quest'altra pila:
Pt (O2), p = 1 atm | HCl, a = 0,1 mol L-1 || HCl, a = 0,01 mol L-1 | Pt (O2), p = 1 atm Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 (2017-06-03, 18:39)LuiCap Ha scritto: Prova a calcolare la fem di quest'altra pila:
Pt (O2), p = 1 atm | HCl, a = 0,1 mol L-1 || HCl, a = 0,01 mol L-1 | Pt (O2), p = 1 atm Allora, questa è sempre una pila di concentrazione. Ho HCl in entrambi i semielementi ed essendo questo un acido forte si dissocia completamente in H+ + Cl- e la sua concentrazione è uguale alla concentrazioni degli ioni H+. e adesso? Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sai cos'è la Serie dei Potenziali standard di riduzione? Possiedi una tabella che riporti almeno le principali semicoppie redox? Se prima hai bilanciato la semireazione di riduzione dell'O2 in ambiente basico, adesso cosa dovrai mai fare? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 53 Grazie dati: 21 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 16 Registrato: May 2017 (2017-06-03, 20:04)LuiCap Ha scritto: Sai cos'è la Serie dei Potenziali standard di riduzione? Possiedi una tabella che riporti almeno le principali semicoppie redox? Se prima hai bilanciato la semireazione di riduzione dell'O2 in ambiente basico, adesso cosa dovrai mai fare? allora la semireazione sarà 1/2 O2 + 2H+ +2e  H2O facendo il logaritmo di [H+]^2 per ciascun semielemento capisco che nel primo avverrà la riduzione e nel secondo l'ossidazione. Calcolo la fem della pila : E= 0,0591/2 * log (C1/C2) dove C1 e C2 rappresentano le concentrazioni degli H+.... anche in questa formula li elevo al loro coefficiente stechiometrico? é giusto? Grazie Messaggi: 8993 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7000 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-06-04, 10:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-04, 12:42 da LuiCap.) In tutte le formule le concentrazioni molari devono essere elevate al loro coefficiente stechiometrico.
Scrivi il processo elettromotore della pila.
Completa il seguente testo utilizzando in modo appropriato i termini anodo o catodo:
Durante il funzionamento della pila gli elettroni si spostano da ............................. a ............................. attraverso il cavo elettrico che unisce le due barre di Pt. I cationi presenti nel ponte salino si spostano da ............................. a ............................. Gli anioni presenti nel ponte salino si spostano da ............................. a ............................. La pressione di O2 aumenta al ............................. e diminuisce al ............................. rispetto a quella iniziale. La concentrazione degli H+ aumenta al ............................. e diminuisce al ............................. rispetto a quella iniziale. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|