2015-01-01, 21:11
Tempo fa ho assemblato insieme a mio padre (lo ammetto, l'elettronica non è il mio forte) un mini-abbattitore a cella Peltier per raffreddare velocemente un becher da 100mL. Poiché è un progetto già completato posso solo mostravi il risultato.
In realtà la parte difficile è stata isolare il più possibile la parte più fredda, in quanto per il funzionamento è solo necessario un alimentatore fisso in continua a 12V.
I materiali necessari sono:
Questo aggeggio riesce a congelare completamente un becher pieno di acqua in circa 15 minuti (credo raggiunga -8), quindi è l'ideale per piccole reazioni esotermiche che richiedono temperature basse. Il becher è borosilicato cinese, ho scelto quello perché fra tutti gli altri (simax e pyrex vari) era l'unico che entrava perfettamente nel tappo di alluminio. L'importante è riempire qualsiasi spazio, anche infilare un foglio di alluminio è sempre meglio di lasciare aria che circola. La schiuma o gomma viola isolante è stata tagliata con un filo di costantana rovente fissato appositamente, nello stesso modo con il quale si taglia il polistirolo, molto più preciso però.
Il procedimento è stato parecchiello lungo ma dalle foto si dovrebbe intuire. Se avete dubbi su qualcosa chiedete e vi sarà dato
La cella completa
![[Immagine: vh9rvm.jpg]](http://i57.tinypic.com/vh9rvm.jpg)
L'alimentatore
![[Immagine: 15wchgn.jpg]](http://i57.tinypic.com/15wchgn.jpg)
Sopra, chiusa
![[Immagine: mv3exs.jpg]](http://i57.tinypic.com/mv3exs.jpg)
Sopra, aperta e senza il becher
![[Immagine: 2mos1l0.jpg]](http://i60.tinypic.com/2mos1l0.jpg)
Becher normale e ricoperto di alluminio
![[Immagine: 34ef8qx.jpg]](http://i59.tinypic.com/34ef8qx.jpg)
Esempio di dissipatore usato, il mio è molto più grande e leggermente diverso.
![[Immagine: 24vihci.jpg]](http://i61.tinypic.com/24vihci.jpg)
Tutti i pezzi
In realtà la parte difficile è stata isolare il più possibile la parte più fredda, in quanto per il funzionamento è solo necessario un alimentatore fisso in continua a 12V.
I materiali necessari sono:
- Cella Peltier;
- Una o due ventole possibilmente uguali;
- Dissipatore di alluminio (nel mio caso ho utilizzato un dissipatore per diodi ad alto voltaggio, vedi immagine);
- Gomma o spugna plastica isolante (nel mio caso uno di quei mattoncini di spugna per palestra Domyos);
- Alimentatore fisso 12V;
- Pasta termoconduttiva al silicone;
- Tappo di thermos o contenitore di alluminio;
- Becher da 100mL ricoperto di carta di alluminio;
- Plexiglass, cilindretti filettati e bulloni.
- Fascette varie;
- Spessore di alluminio;
- Tondini di alluminio e clip metalliche a pressione;
- Foglio di sughero.
Questo aggeggio riesce a congelare completamente un becher pieno di acqua in circa 15 minuti (credo raggiunga -8), quindi è l'ideale per piccole reazioni esotermiche che richiedono temperature basse. Il becher è borosilicato cinese, ho scelto quello perché fra tutti gli altri (simax e pyrex vari) era l'unico che entrava perfettamente nel tappo di alluminio. L'importante è riempire qualsiasi spazio, anche infilare un foglio di alluminio è sempre meglio di lasciare aria che circola. La schiuma o gomma viola isolante è stata tagliata con un filo di costantana rovente fissato appositamente, nello stesso modo con il quale si taglia il polistirolo, molto più preciso però.
Il procedimento è stato parecchiello lungo ma dalle foto si dovrebbe intuire. Se avete dubbi su qualcosa chiedete e vi sarà dato

La cella completa
![[Immagine: vh9rvm.jpg]](http://i57.tinypic.com/vh9rvm.jpg)
L'alimentatore
![[Immagine: 15wchgn.jpg]](http://i57.tinypic.com/15wchgn.jpg)
Sopra, chiusa
![[Immagine: mv3exs.jpg]](http://i57.tinypic.com/mv3exs.jpg)
Sopra, aperta e senza il becher
![[Immagine: 2mos1l0.jpg]](http://i60.tinypic.com/2mos1l0.jpg)
Becher normale e ricoperto di alluminio
![[Immagine: 34ef8qx.jpg]](http://i59.tinypic.com/34ef8qx.jpg)
Esempio di dissipatore usato, il mio è molto più grande e leggermente diverso.
![[Immagine: 24vihci.jpg]](http://i61.tinypic.com/24vihci.jpg)
Tutti i pezzi
![[Immagine: 14l6nwh.jpg]](http://i59.tinypic.com/14l6nwh.jpg)