2015-07-01, 11:17
Ciao a tutti 
In questo esercizio dovrei indicare i centri stereogenici della molecola in foto. Uno l'ho già individuato (carbonio in posizione benzilica), ma i due carboni chirali cerchiati in rosso sono anch'essi stereogenici ? Perchè quella parte di molecola (l'anello a sei termini legato all'epossido) ha un piano di simmetria e quindi potrebbe essere una forma MESO, ma non tutta la molecola per intero ha un piano di simmetria e quindi non so come devo ragionare.
Ho anche pensato che se cambio la configurazione ai due centri chirali, facendo andare verso l'alto l'epossido e verso il basso il 'ponte' con N, e poi faccio ruotare questa parte della molecola attorno al legame sigma che la lega all'ossigeno etereo ottengo la molecola di partenza. Però non so se si possa spiegare così ma penso proprio di no
Grazie a chiunque mi risponda.

In questo esercizio dovrei indicare i centri stereogenici della molecola in foto. Uno l'ho già individuato (carbonio in posizione benzilica), ma i due carboni chirali cerchiati in rosso sono anch'essi stereogenici ? Perchè quella parte di molecola (l'anello a sei termini legato all'epossido) ha un piano di simmetria e quindi potrebbe essere una forma MESO, ma non tutta la molecola per intero ha un piano di simmetria e quindi non so come devo ragionare.
Ho anche pensato che se cambio la configurazione ai due centri chirali, facendo andare verso l'alto l'epossido e verso il basso il 'ponte' con N, e poi faccio ruotare questa parte della molecola attorno al legame sigma che la lega all'ossigeno etereo ottengo la molecola di partenza. Però non so se si possa spiegare così ma penso proprio di no

Grazie a chiunque mi risponda.