Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Salve a tutti, se avete letto il mio thread, saprete cosa sto cercando
Cromato di K o di Na, chi ne avesse in quantità più che minime, è pregato di contattarmi
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Il cromato di potassio costa in media sui 12-15 Euro per 100 g
mentre il dicromato costa 8-10 Euro per 100 g, quindi è più conveniente.
Passare da dicromato a cromato è un gioco da bambini (avendo KOH).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
bene, quindi converrebbe il dicromato... Però non so... Anche se fosse facile portarlo a cromato, non mi convince molto lavorarci...
LaFoRzApOrTaNtE...
Ospite
mmm..ehmm..scusa perchè non ti convince?!?!?
beh risparmiare quattro euro con il rischio di dover poi ricomprare il cromato... poi i soldi che risparmi li spenderai per comprare la potassa caustica...
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
A parte quello che dice Drako, verissimo d'altronde, io posseggo un po' di KOH, la mia paura è appunto di sbagliare qualcosa, costringendomi a dover rifare tutto! Oltretutto, come faccio poi a togliere le impurità (e scusate se sbaglio, ma la KOH inserita, di certo non sparisce...) e a cristallizzare il solo cromato?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
aver cromato e dicromato di potassio già pronti è comodo
però farteli ha un altro sapore... comunque la KOH che inserisci è vero che non sparisce ma di certo una volta reagita non ti inquina campione... non credo tu abbia bisogno di una purezza > 99.9%
devi aver l'occulatezza di far la reazione come dio comanda...
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Mmmm.. Lo scopo sono i cristalli, la reazione è un surplus diciamo

Quindi mi interessa la qualità qualora si pregiudichi il risultato finale

KOH è deliquescente e corrosivo, già il cromato non è una bella bestia, figuriamoci con l'idrossido...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
il cromato è una bestia ma ti assicuro che c'è mooolto di peggio...
bastano poche attenzioni e te la cavi...
già non è una ossidoriduzione né altra strana cosa...
in soluzione esiste l'equilibrio 2 CrO(4−−) + 2 H3O+ ⇌ Cr2O7(−−) + 3 H2O
questo equilibrio può essere spostato verso il dicromato diminuendo il pH (rendendo la soluzione più acida) o nell'altra direzione verso il cromato aumentando il pH verso la basicità
è un classico esempio del principio di Le Chatelier al lavoro
Messaggi: 4205
Grazie dati: 419
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Questo più o meno già lo sapevo, il problema è che ovviamente il KOH non sparisce di certo!! Non sto chiedendo spiegazioni sulla reazione o sul perchè di ciò, ma mi rendo conto di essere stato troppo vago: chiedo "Cosa comporterebbe sul prodotto finale, o cromato di potassio, l'aggiunta di KOH?" ovvero "La presenza di KOH, pregiudicherà la cristallizzazione del cromato? E come lo elimino?" ancora "Ma eliminandolo, non c'è il rischio che torni a bicromato?"