2010-02-15, 19:03
Mi chiedevo se da voi è possibile certificare un laboratorio privato in modo da essere completamente in regola nonchè poter ordinare il materiale occorrente......??
Certificare il laboratorio (?) |
2010-02-15, 19:03 Mi chiedevo se da voi è possibile certificare un laboratorio privato in modo da essere completamente in regola nonchè poter ordinare il materiale occorrente......?? 2010-02-15, 20:32 mmmhhh... non mi ricordo bene ma penso che tu abbia bisogno di: - iscrizione all'albo dei chimici - iscrizione alla camera di commercio (anche perché per ordinare prodotti penso serva la p.iva nonché un codice cliente che devi farti fare dalla ditta fornitrice e in questo la sigma aldrich è abbastanza severa) - documenti che certificano che il laboratorio soddisfa la normativa di sicurezza e antincendio (penso si debbano chiamare i VVFF o delle agenzie apposite per questo) - lo stesso per quanto riguarda le norme ambientali. 2010-02-15, 20:38 ![]() ![]() 2010-02-15, 21:23 Zardoz non ha detto che non è possibile ma ha detto cosa occorre fare. Argomenta il tuo post grazie... 2010-02-15, 21:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-02-15, 22:09 da NaClO3.) è possibile, ma è complicato & oneroso 2010-02-15, 21:56 ... e poi occorre anche spendere NON pochi $$$ per le certificazioni e la p.iva... 2010-02-15, 22:08 Noi qui in genere si scherza, ma può anche essere che c'è gente che ci legge che non scherza affatto e non lo trova molto "carino" che ci siano utenti con in casa un vero arsenale chimico. Io intanto mi sono letto il Chemicaliengesetz (legge sui prodotti chimici) vigente in Svizzera. Devo ancora leggere la legge sui prodotti esplosivi. La legge sulle sostanze chimiche, per quel che capisco, da noi difficilmente punisce per il possesso. Punisce invece sicuramente e molto severamente, con detenzione fino a 5 anni e multe fino a 300'000 e passa euro chi commette negligenze nell'ambito commerciale. Io non la prenderei tanto sotto gamba questa questione. Da qualche giorno seguo un forum di chimica Tedesco, e le pessime sorprese a chimici hobbistici come noi non sono mancate. Vista la frequenza hanno persino cognato un'abbreviazione per le perquisizioni ("HD", Hausdurchsuchung) ovvero ispezione della casa compreso confisca di tutto il materiale sospetto + computer e tutte le spese a carico del malcapitato chimico hobbista. È una questione di attualità. Stà diventando anche sempre più complicato ottenere le sostanze. Non era molto lontano dalla realtà chi diceva che di questo passo si proibisce la detenzione libera di acqua distillata, in quanto anch'essa necessaria nella sintesi di droghe. Il buon senso arrotonda la legge e normalmente queste perquisizioni finiscono in nulla. Però c'è sempre la possibilità di finire male o quantomeno un notevole stress, che forse ci si può risparmiare. 2010-02-15, 22:21 è essatto, sono tutte magagne inutili, bisognerebbe che i politici facessero leggi che fossero davvero utili per i casi specifici, non a generalizzare così! 2010-02-15, 22:46 Dopo il precedente post di Nexus, mi sono ripassato con piacere quei due tre forum tedeschi che guardo ogni tanto anch'io, cercando specificamente Hausdurchsuchung (grazie del suggerimento!) ed effettivamente la spada di Damocle ogni tanto cade, almeno oltralpe. Ma non credo che cada del tutto casualmente, un innesco ci sarà. Nel forum qui presente, dove di tutto si parla tranne di esperiementi cretini e sostanze proibite, non penso vi sia una probabilità reale che ciò accada. Ma se succede di là... la spada è sempre appesa al filo, speriamo che tenga ![]() ![]() 2010-02-15, 22:49 ahimè esiste la gente ignorante, ignorante nel senso negativo del termine, e vedendo tutte quelle gran sintesi organiche si farà qualche dubbio, può sempre succedere!!(cornazze) |
« Precedente | Successivo » |