Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Il complesso [Cs(Ti(ox)2(H2O)3]*2H2O (ox = ossalato) viene sintetizzato aggiungendo 0.5 g di TiCl3 ad una soluzione calda di 0.7 g di acido ossalico idrato in 20 mL di acqua e successivamente aggiungendo una soluzione di 0.6 g di CsCO3 e 0.5 g di acido ossalico in 10 mL di acqua. La reazione viene condotta sotto azoto. Inizialmente si sono formati i cristalli di un idrato inferiore, [Cs(Ti(ox)2(H2O)2], come scaglie oro/arancioni ma questi ricristallizzano dopo diverse ore formando cristalli marroni molto più grossolani del composto di interesse.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post ChemLore Messaggi: 290
Grazie dati: 242
Grazie ricevuti: 52
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2020
Bellissimo! Si può fare con altri metalli alcalini?
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Sinceramente non lo so. Ho trovato questo complesso girovagando in rete mentre cercavo altre informazioni sui complessi con lo ione ossalato.
Potresti provare in piccolo con un carbonato meno esotico tipo sodio, litio, potassio
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 290
Grazie dati: 242
Grazie ricevuti: 52
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2020
Beh intanto devo procurarmi del biossido di titanio da cui fare il cloruro
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Secondo me si trova anche abbastanza facilmente, penso. Ma quello è un composti di Ti(IV) e non Ti(III)...
So per certo che esistono sali alcalini degli ossalato complessi di Ti(IV) di formula generale M2[TiO(C2O4)2] · nH2, dove M = Li, Na, K, Rb, Cs.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 290
Grazie dati: 242
Grazie ricevuti: 52
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2020
Giusto non avevo pensato al fatto che TiCl3 é un composto di Ti (III)

Beh comunque devo trovare una fonte di titanio