2012-06-09, 13:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-06-09, 13:52 da quimico.)
Se non è così ovvio come dovrebbe essere (ghiaccio secco o per gli amici anidride carbonica solida) allora non saprei proprio che dire O forse intendi chiederci a cosa serve tale substantia assieme all'oggetto metallico in alto a destra?
Ma leggi quello che scrivono gli altri. Ghiaccio secco paragonato a del banale acetato di sodio? AHAH perdonami Il ghiaccio secco è anidride carbonica solida. Niente di più né di meno Quello che avrai visto è il classico esperimento in cui una soluzione sovrassatura di acetato di sodio tramite un germe di quest'ultimo cristallizza quasi all'istante. Non è ghiaccio quello. Anche se sembra. Sveglia! Tornando a noi... Se capissi cosa è quell'oggetto metallico magari capirei la questione.
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
2012-06-09, 15:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-06-09, 15:25 da Roberto.)
Si sulla confezione c'e scritto ghiaccio secco ma la confezione aperta non produce il classico fumo bianco, poi il dott. Moreno ha scritto "Non vi fate ingannare dalla semplicità apparente del quesito" e il bruciatore ad alcool deve essere li come indizio. Mmm ... Ma esiste un combustibile solido che possa essere usato nel suddetto bruciatore, magari con l'aggiunta di un comune liquido, oppure è alcool o un idrocarburo liquido congelato? Su www.dryce.it (busta) non ci sono altre notizie.
Ah ok. Ce l'ho anche io allora. Infatti mi pareva strano fosse CO2 solida, in quanto non fumava come classico... Si usa nei fornelli stile fonduta mi pare.
Signori miei, il gioco consiste nel dire cos'è! "Per me è ...." con una e una sola ipotesi. Altrimenti sembra di stare ad un mercato rionale... Quindi da bravi, chi ha espresso più ipotesi, razionalizzi e ne esponga una.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***