Che cos'è?

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-10 12:16

Ho fatto questa sintesi durante le vacanze pasquali...il prodotto l'ho messo in un vaso da laboratorio (di Drako...) e ora vi chiedo: chi indovina che cos'è?

Ovviamente siamo in ambito inorganico.

HPIM3585.JPG
HPIM3585.JPG

Drako

2010-04-10 12:32

mmmhhh.... sembra un barattolo di sottoaceti....

apparte questo, il contenuto è una polvere? non si capisce bene attraverso il vetro...


ossido di mercurio/ossido rameoso/bicromato

punto sul bicromato!

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-10 12:38

Lo sapevo che lo avresti detto...

mi riferivo al contenuto , non al vaso di Drako!!!

E' una polvere ROSSA...

Rusty

2010-04-10 12:56

Arsenico Tetrasolfuro? Antimonio Trisolfuro? Ferricianuro di K? Oppure...è paprika? ;-) ;-)

Beefcotto87

2010-04-10 12:57

Solfuro di Hg?

Max Fritz

2010-04-10 15:17

Ioduro di antimonio?

Rusty

2010-04-10 15:25

Sale rosso di Roussin? Naaa.... no no, oppure qualcosa che ha a che fare con il Selenio... ;-)

al-ham-bic

2010-04-10 20:01

Ossido piomboso-piombico, volgarmente detto "minio" :-P

Max Fritz

2010-04-10 20:08

Ma dice che l'ha sintetizzato... il minio converrebbe sintetizzarlo? Io dico o ioduro d'antimonio o ioduro di mercurio.

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-10 21:53

Max Friz ha scritto:

Ma dice che l'ha sintetizzato... il minio converrebbe sintetizzarlo? Io dico o ioduro d'antimonio o ioduro di mercurio.

Ok, hai vinto!

E' ioduro di mercurio.

Al, conoscendo la mia "malattia" per i liquidi pesanti...cosa vuoi che sintetizzi nelle mie ferie?

Quanto al solfuro di mercurio, quello l'ho trovato come pigmento e così evito di fare il Mefistofele.

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-10 22:37

Quanto alla sintesi è banale:

basta mescolare una soluzione di sale (cloruro o nitrato) di mercurio con una soluzione di ioduro (di potassio o di sodio). La cosa fondamentale è versare lo ioduro nel sale mercurico e non viceversa (lo ioduro mercurico si scioglierebbe nell'eccesso di ioduro alcalino generando lo ione complesso tetraiodomercurato (II)). Mescolare con cura e filtrare (anche su carta), quindi lavare con molta acqua il precipitato rimasto nel filtro. La soluzione residua contiene o mercurio (II) in lieve quantità (e ciò è bene) oppure un piccolo quantitativo di complesso tetraiodomercurato. In questo caso si può recuperare il mercurio usando ammoniaca.

Le quantità di sali in partenza devono essere stechiometriche (ovviamente).

al-ham-bic

2010-04-10 23:07

E io che ho scambiato il nobile HgI2 col plebeo Pb3O4... *Tsk, tsk*

Mi sembrava troppo un vaso di ioduro di mercurio, ma dimenticavo che chi ha un enorme Kipp... asd

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-10 23:20

Ecco...ridi, ridi...non si può avere tutto...8-)

Max Fritz

2010-04-11 08:22

Io ho visto lo ioduro di mercurio sul fondo del reattivo di Nessler da me preparato... nei primi giorni di vita del reattivo è precipitato in lamelle prismatiche lucenti.

-----------------------

Anche lo ioduro di antimonio dev'essere carino, ho letto su diversi libri un esperimento che parlava di questo composto dal caratteristico e vivace rosso, ottenuto per sintesi diretta a caldo dei due elementi in polvere e nelle quantità stechiometriche (o piccolo eccesso di I2).

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-11 13:48

Permettimi, il reattivo di Nessler non dà precipitati rossi, magari li dà giallini, con il tempo. Quello da te preparato non è il reattivo di Nessler, piuttosto una soluzione di tatraiodomercurato (II) di potassio...bella carica di soluto. In questo caso si spiega la presenza di cristalli. Ovviamente la tua soluzione va benissimo quanto il reattivo originale, però questo ha una composizione definita ben precisa. ;-)

Max Fritz

2010-04-11 14:38

Va bene, accetto obiezioni asd, io so solo che è una soluzione trasparente che fa la stessa reazione del Nessler in presenza di ammoniaca libera, nulla di più. Il reattivo in questione in cosa differisce da una soluzione concentrata di tetraiodomercurato di K?

Dott.MorenoZolghetti

2010-04-11 18:07

Voglio fare la maestrina, ecco tutto.

In realtà, come ti ho già detto, il tuo reattivo funziona benissimo. Il fatto è che il reattivo di Nessler, considerato il suo usso "ufficiale" in campo analitico ha una concentrazione di componenti ben determinata e ufficialmente registrata, universalmente conosciuta (da chi lo usa in ambito analitico). Tutto qua. :-)